• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVANOV, Aleksandr Andreevič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IVANOV, Aleksandr Andreevič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato nel 1806 a Pietroburgo, ivi morto nel 1858. Compì i primi studî alla scuola dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, sotto la direzione del padre, il pittore Andrei Ivanovič I. (morto nel 1848). Visitò Dresda, Monaco, Firenze e Roma, dove risentì l'influenza del gruppo dei Nazareni, studiò i maestri antichi, eseguì con fare accademico una serie di schizzi su soggetti biblici (Susanna, Sansone e Dalila, David e Saul, ecc.) e concepì anche la prima idea della grande composizione Apparizione di Cristo al popolo, la quale doveva occuparlo poi tutta la vita. Nel 1835 l'I. si dedicò a composizioni di formato minore (Noli me tangere, ecc.); l'anno seguente fu fatto accademico.

Intanto la concezione estetica dell'Ivanov cominciava a scostarsi da quelle dell'Overbeck e del Thorvaldsen e l'artista iniziava un nuovo periodo di creazione artistica, il più fervido della sua breve vita, nel quale il senso veramente grandioso che ebbe della composizione si rivela in tutto il suo vigore. Un suo grande quadro, incompiuto, fu esposto nel 1858 a Roma e poi a Pietroburgo e acquistato poco dopo la morte dell'artista dal museo Rumjancev di Mosca.

L'I. è il più notevole rappresentante della pittura religiosa russa del sec. XIX; la sua opera capitale, l'Apparizione di Cristo al popolo, è stata spesso severamente giudicata dalla critica, per quel contrasto tra le concezioni rigidamente classiciste e le naturali tendenze che si palesa sempre nelle sue opere, ma i suoi schizzi improntati impressionisticamente e di squisito senso decorativo fanno di lui un precursore della pittura moderna.

Il dramma della sua vita sta nel dissidio tra le sue tendenze pittoriche e i suoi principî religiosi.

La sua opera è in gran parte raccolta al museo Rumjancev e nella galleria Tretjakov dì Mosca, nel Museo russo di Leningrado e nel museo Radiščev di Saratov.

Bibl.: M. Botkin, A. A. I., Berlino 1880 (russo e tedesco); N. Romanov, A. A. I., Mosca 1907 (in russo); H. Wolff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibl.).

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Ivan Nikolaevič Kramskoj Kramskoj ‹kramskòi›, Ivan Nikolaevič. - Pittore e incisore (Ostrogožsk, Voronež, 1837 - Pietroburgo 1887), uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti, di cui organizzò le mostre annuali. È uno dei maggiori maestri del ritratto realistico: Autoritratto (1867), L. N. Tolstoj (1873), N. A. Nekrasov (1877), ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ...
Altri risultati per IVANOV, Aleksandr Andreevič
  • Ivanov, Aleksandr Andreevič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pietroburgo 1806 - ivi 1858); fu a Dresda, Monaco, Firenze e infine si stabilì in Italia, dove svolse la sua attività, pur serbando rapporti con la patria. Si accostò dapprima ai Nazareni, sotto il cui influsso cominciò la celebre Apparizione del Cristo al popolo (1837-57, Mosca, Galleria Tret´jakov), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali