• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menšikov, Aleksandr Danilovič

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mensikov, Aleksandr Danilovic


Menšikov, Aleksandr Danilovič

Generale e politico russo (Vladimir 1673-Berezov, Siberia, 1729). Fu amico di Pietro il Grande, sul quale esercitò una profonda influenza. Comandante dell’esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli svedesi, li vinse a Mardefeld e nel 1709, dopo Poltava, divenne maresciallo dell’impero. Morto Pietro, favorì l’ascesa al trono della vedova Caterina I. Divenuto così l’uomo più influente della Russia, egli giunse a progettare il matrimonio dell’erede al trono Pietro II Alekseevič con la propria figlia, ma la vecchia nobiltà e altri personaggi di corte lo fecero cadere in disgrazia per cui, arrestato nel 1727, fu esiliato in Siberia.

Vedi anche
Caterina I imperatrice di Russia Caterina I (russo Ekaterina Alekseevna) imperatrice di Russia. - Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F. M. Apraksin ... Piètro II imperatore di Russia Piètro II (russo Pëtr Alekseevič) imperatore di Russia. - Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov ... Boris Petrovič Šeremetev Šeremetev ‹šïr'imi̯ét'if›, Boris Petrovič. - Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) due volte gli Svedesi, a Errestfer e a Hummelshof; ... Pëtr Andreevič Tolstoj Tolstoj, Pëtr Andreevič. - Uomo politico russo (n. 1645 - m. convento di Soloveck 1729). Si distinse nella campagna di Azov (1696); inviato (1697) in Italia da Pietro I a studiarvi i sistemi marittimi, lasciò un interessante diario. Residente russo a Costantinopoli (1701-12), appoggiò abilmente la politica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • CATERINA I
  • SIBERIA
  • POLTAVA
  • RUSSIA
Altri risultati per Menšikov, Aleksandr Danilovič
  • Menšikov, Aleksandr Danilovič
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li vinse a Mardefeld e nel 1709, dopo Poltava, divenne ...
  • MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio nel reggimento Preobraženskij, divenne ordinanza di Pietro, e la loro conoscenza presto si trasfomiò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali