• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore e disegnatore, nato nel 1887 a Pietroburgo, dove fu allievo di D.N. Kardovskj. Presto ritratti e disegni gli assicurarono la notorietà; collaborò anche al giornale Satyricon. Nel 1914 il suo quadro Il bagno (museo dell'Accademia), gli valse un diploma e un viaggio all'estero come premio. Nello stesso anno partì per l'Italia e la Spagna, eseguendovi una serie di ritratti e il quadro I pescatori di Maiorca, acquistato dalla Galleria Tretjakov di Mosca. Degni di nota i lavori del periodo bellico (coll. Hirschmann, Mosca). Iniziato nel 1917-19 un viaggio di studî, in Mongolia, Giappone e Cina, lo J. espose nel 1918 a Shanghai, nel 1920 a Parigi e a Londra. L'istituto d'arte di Chicago acquistò il suo quadro Attori cinesi. Sono dello J. le illustrazioni del libro di Chu Chia Chien Il teatro cinese (1922). Stabilitosi a Parigi dal 1920 (alcuni ritratti al museo del Lussemburgo) lo J. si distingue per la precisione e padronanza del disegno, caratterizzato da una certa freddezza neoclassica. Partecipò alle spedizioni Citroën in Africa e Asia, riportandone un album di disegni di grande perfezione tecnica.

Bibl.: [N. Golubev], Dessins et peintures d'Extréme Orient par A. J., Parigi 1922; P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali