• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAKSIMOV, Aleksandr

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAKSIMOV, Aleksandr

Edoardo Zavattari

Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì pure gl'insegnamenti di E. Ziegler. Rientrato in Russia, fu nominato titolare della cattedra d'anatomia e istologia all'Accademia militare di Pietroburgo. In seguito ai rivolgimenti politici russi, abbandonò la patria nel 1922 e passò all'università di Chicago come professore d'anatomia.

Istologo di grande perizia, eseguì classiche ricerche d'istologia normale e patologica (istogenesi del tessuto d'infiammazione, sviluppo del sangue e del tessuto connettivo, origine degli elementi del sangue), applicando anche il metodo di coltura dei tessuti in vitro. In questo campo ha lasciato studî di alto valore, i cui risultati si trovano quasi per intero riassunti nel capitolo Bindegewebe und blutbildendes Gewebe (1927) da lui redatto per il trattato d'anatomia microscopica pubblicato da W. Mőllendorf (Handbuch d. mikrosk. Anatomie d. Menschen, II, 1, Berlino 1928).

Bibl.: Fr. Weidenreich, A. M., in Anat. Anzeig., LXVII (1929), p. 360.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali