• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

Anjuta MAVER

Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. Figlio di un ufficiale dei cosacchi del Don, S. trascorse l'infanzia in estrema povertà. Divenuto amico del fratello di Lenin, A. I. Uljanov, quando questi fu condannato a morte per l'attentato ad Alessandro III, scrisse un proclama che gli valse l'arresto e tre anni di esilio in Siberia. Qui, incoraggiato da V. G. Korolenko e da G. I. Uspenskij, cominciò a scrivere racconti di tipo populista (Na l′dine "Sul ghiaccio", 1889, ecc.), ma ben presto passò al marxismo. Prima della rivoluzione, oltre a numerosi racconti S. scrisse il Gorod v stepi ("La città nella steppa", 1907-10; pubbl. 1912): insieme di scene alla maniera di Gor′kij, prive di un unico filo conduttore, che narrano la storia di due famiglie borghesi. Durante la guerra civile fu corrispondente della "Pravda" (cfr. le sue impressioni dal fronte nel volume Revoljucija. Front i tyl "La rivoluzione. Il fronte e le retrovie", 1917-20). Dotato di un effettivo temperamento artistico di narratore, ricco di pathos e felice nelle descrizioni, S., pur avendo già prima una buona fama, si affermò soprattutto con la rivoluzione, diventandone uno dei maggiori interpreti come scrittore proletario accanto ai "Compagni di strada". Aderì nel 1932 alla teoria del "realismo socialista" della quale era stato in un certo senso un precursore (il suo romanzo Železnyj potok, "Il torrente di ferro", 1924, che narra il passaggio dell'armata partigiana attraverso il Caucaso, è tuttora considerato un classico della letteratura realistica socialista). Dopo numerosi altri schizzi e racconti che avrebbero dovuto formare l'epopea Bor′ba ("La lotta") che non fu mai realizzata, nel 1943 S. scrisse il romanzo Tvorčéstvo ("La creazione"), dedicato all'opera di ricostruzione sovietica nel dopoguerra; nello stesso anno fu insignito del premio Stalin. Le opere complete in 10 voll. sono state pubblicate a Mosca tra il 1940 e il 1948.

Bibl.: A. Lunačarskij, A. S. v ego knigach, in Sbornik jubilejnych rečej i statej (1931-1933), Mosca 1934; B. V. Michajlovskij, Russkaja literatura XX veka. S devjanostych godov XIX veka do 1917, ivi 1939; V. Kurilenkov, A. S. S. Kritikobiografičeskij očerk, ivi 1950; D. A. Furmanov, O "Železnom potoke" A. Serafimoviča, in Sočinenija v trech tomach, 3 voll., ivi 1952; A. Volkov, A. S. S., in Russkie sovetskie pisateli, ivi 1957; L. M. Poljak, A. S. S., in Istorija russkoj sovetskoj literatury (raccolta di monografie su singoli scrittori), I, ivi 1958. Scritti autobiografici in Sovetskie pisateli. Avtobiografii, vol. II, ivi 1959.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'epica tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'epica riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Tag
  • FURMANOV
  • COSACCHI
  • MARXISMO
  • SIBERIA
  • STALIN
Altri risultati per SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič
  • Serafimovič, Aleksandr Serafimovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov (Nižnekurmojarskaja, Rostov sul Don, 1863 - Mosca 1949). Membro del gruppo di Znanie ("Conoscenza"), capeggiato da Gor´kij, dedicò la sua opera alla rappresentazione della vita dei proletarî prima e dopo la rivoluzione (Malen´kij šachter "Il piccolo minatore", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali