• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Puskin, Aleksandr Sergeevic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Cesare G. De Michelis

Poeta, narratore e drammaturgo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837); considerato il capostipite della letteratura russa moderna. Il filosofo Petr Čaadaev gli scrisse il 18 settembre 1831: " Vorrei dire che finalmente è apparso in voi il Dante russo ".

P. conobbe e amò D. sulla scia della cultura a lui contemporanea che vedeva nell'Italia, e nei suoi monumenti culturali, una sorta di ‛ patria ideale ' del Romanticismo; e soprattutto per il tramite di Byron, come ricorda egli stesso in un frammento del suo capolavoro, l'Evgenij Onegin (I 49): " O flutti adriatici / o Brenta!... / sentirò la vostra magica voce / ... per la superba lira di Albione / essa mi è cara, essa mi è nota ! " (1823). Nella biblioteca di P. c'era un esemplare originale della Commedia, nonché la scelta, in francese, che ne fece A. Deschamps; e anche se i giudizi di P. su D. sono pochi e brevi (spesso in forma di aforisma), non è dubbio che il poeta russo considerava D. uno dei massimi poeti dell'umanità, anzi, come scrisse nella prefazione al Boris Godunov (1827), uno dei pochi rappresentanti della " falange classica ". Del resto, la migliore testimonianza è rappresentata dall'influsso di D. sulle sue opere.

La prima citazione esplicita del nome di D. risale al 1825, in una poesia dedicata ad A. Chenier; ma già nel 1824 (in Evgenij Onegin, III 22) aveva scritto: " E, mi ricordo, leggevo con terrore / sulle loro sopracciglia l'iscrizione dell'Inferno: / Lasciate per sempre la speranza ! ", ripercorrendo un luogo dantesco già noto nel '700 a Radiščev, a Krylov. E va ricordato (a sottolineare il tono dantesco di quel capitolo) che nella brutta copia, in origine, c'era un'epigrafe tratta da If V 118-120. In molti altri luoghi della sua opera si avvertono reminiscenze dantesche; già in un saggio del 1846 N. Gogol' scriveva, a proposito della lirica puškiniana V načale žizni školu pomnju ja (1830), che " le severe terzine di D. hanno ispirato a P. l'idea di rappresentare, con le stesse terzine e nello stesso spirito, la sua giovinezza poetica a Carskoe Selo ": e malgrado alcuni pareri discordi (a es. di P. Morozov) è ormai accertata l'ascendenza dantesca e la significazione simbolica di quella lirica.

Quando apparvero le prime traduzioni dantesche di Katenin (1827), P. le giudicò " magistrali ", e avrebbe voluto veder tradotta in russo tutta la Commedia; egli non ha lasciato versioni da D., bensì una Imitazione di D. (del 1832) coniata soprattutto su If XXI e XXII, che Belinskij suppose essere una traduzione vera e propria, mentre si tratta - com'è stato accertato - di una variazione, ispirata probabilmente a quella analoga condotta da Ariosto nell'Orlando furioso (canto XXXIV; P., nel 1826, aveva tradotto un frammento del canto XXII), o, come suppone I. Goleniščev-Kutuzov, a simili variazioni di Quevedo. Ancora nella Dama di picche (1833) vengono riecheggiati temi danteschi (" È amaro il pane altrui, e sono faticose le scale degli altri "); ma, nella lunga consuetudine di P. con D., la cosa fondamentale resta che P. " ha inteso la poesia di D. non come un classico, stupendo ma lontano e immobile; bensì come una creazione viva, che conserva la sua freschezza anche per gli uomini di altre età " (N. Elina).

Bibl. - A.S. Puškin, Polnoe sobranie sočinenij (in 17 voll.), ediz. AN SSSR, Mosca-Leningrado 1937-1959. Su P. e D. si vedano: v. Brjusov, Znal. li Puškin po-ital'jauski?, in " Russkij Archiv " III (1908) 12; M. Rozanov, Puškin i D., in " Puškin i ego sovremenniki " XXXIII (1928) 11-41; M. Kufaev, Puškin bibliofil, in Almanach bibliofila, Leningrado 1929; A. Efros, Risunki poeta, ibid. 1930; N. Elina, D. v russkoj literature, kritike i perevodach, in " Vestnik istorii mirovoj kul'tury " I (1959) 106-109; D. Blagoj, D. v soznani i tvorčestve Puškina, in Istoriko-filologičeskie issledovanija, Mosca 1967, 237-246; I. Goleniščev-Kutuzov, D. V Rossii, in Tvorčestvo D. i mirovaja kul'tura, Mosca 1971.

Vedi anche
Nikolaj Vasil´evič Gogol' Gogol', Nikolaj Vasil´evič. - Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti ... Vissarion Grigor´evič Belinskij Belinskij ‹b'il'ìnsk'i›, Vissarion Grigor´evič. - Critico (Sveaborg 1811 - Pietroburgo 1848). Il primo e fra i maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'Ottocento. Nutrito di filosofia tedesca e di aspirazioni socialiste nelle forme utopistiche prevalenti nella prima metà del sec. 19º, ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Michail Jur´evič Lermontov Lermontov ‹li̯èrmëntëf›, Michail Jur´evič. - Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle opere più mature seppe modulare la sua scrittura ...
Tag
  • CARSKOE SELO
  • ROMANTICISMO
  • PIETROBURGO
  • BELINSKIJ
  • RADIŠČEV
Altri risultati per Puskin, Aleksandr Sergeevic
  • Puškin, Aleksandr Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro di Pietro il Grande", scritto nel 1827 e rimasto incompiuto), crebbe in una casa frequentata da eminenti ...
  • Puškin, Aleksandr Sergeevič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Puškin, Aleksandr Sergeevič Guido Carpi La grande anima russa Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura russa. Nel corso della sua breve vita, racchiusa nei primi trent’anni dell’Ottocento, egli pone ...
  • PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, discendente da un negro di questo nome, che era stato regalato a Pietro il Grande e che il sovrano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali