• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sokurov, Aleksandr

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sokurov, Aleksandr


Sokurov, Aleksandr. – Regista russo (n. Podorvicha 1951). Tra i cineasti contemporanei più rigorosi, ha sviluppato, dagli anni Ottanta del secolo scorso, una poetica dall'inconfondibile cifra visiva, ricca di implicazioni morali, di accensioni visionarie, di soluzioni tecniche inusuali, con un andamento ipnotico e cadenze sonoro-musicali di grande suggestione. Con Telets (Toro, 2000) ha proseguito una trilogia sulla storia del Novecento e sulle grandi figure del potere, addentrandosi nei lati oscuri della personalità di Lenin, che si è conclusa con Solntse (Sole, 2005), dedicato al tramonto dell’impero giapponese. Otets i sin (Padre e figlio, 2003) fa parte invece di una trilogia sui rapporti familiari, in cui i legami di sangue diventano una genealogia delle immagini interiori, così come Aleksandra (2007) fornisce una visione umana e pacifista attraverso le vicende, e il ritratto di un'anziana e coraggiosa donna in visita al nipote impegnato sul fronte ceceno. Un suo capolavoro è Russkiy Kovcheg (Arca russa, 2002), in cui S., sperimentando un tour de force tecnico-estetico con l’uso delle riprese digitali concentrate in un unico piano-sequenza della durata dell’intero film, racconta il viaggio fantastico, percorso da apparizioni e rievocazioni, nella memoria artistica e culturale della Russia. Il mito e la modernità, la letteratura, l’arte, le utopie e i desideri dell’anima umana si dipanano nella luce brumosa e fantasmagorica di Faust (2011), personalissima versione del capolavoro goethiano, Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia.

Vedi anche
Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Almodóvar, Pedro Almodóvar, Pedro. - Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere si è in seguito aggiunto quello per la contaminazione dei vari generi cinematografici e, infine, per la ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • NOVECENTO
  • RUSSIA
  • LENIN
Altri risultati per Sokurov, Aleksandr
  • SOKUROV, Aleksandr
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Alessia Cervini Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul finire degli anni Novanta, con tre film acclamati internazionalmente al momento della loro uscita sugli schermi: Mat i ...
  • Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos čeloveka (La voce solitaria dell'uomo), distribuito solo nel 1987. Interessato al recupero in chiave ...
  • SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sokurov, Aleksandr Nikolaevič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti della sua generazione, S. si è rivelato autore capace di fondere insieme tecnologia e tradizione, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali