• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič

Alberto Baldini

Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette anni. Da colonnello (1768) si segnalò nella repressione dell'insurrezione polacca. Promosso generale fece la campagna contro i Turchi, sui quali riportò la brillante vittoria di Turtukai (1771). Pochi anni dopo raccolse nuovi allori in Crimea e contro gl'insorti del Caucaso. Riaccesasi la guerra contro i Turchi, riportò un'altra vittoria a Kimburn (1787). Con implacabile severità represse nel 1790 l'insurrezione della Bessarabia e nel 1794 una nuova insurrezione polacca, impadronendosi di Varsavia e di Praga. Caterina II lo nominò maresciallo e lo collocò a riposo. Ma il successore Paolo I, lo chiamò al comando in capo delle truppe russe (1799) che dovevano affiancare in Italia la lotta degli Austriaci contro i Francesi. Quivi riportò ancora una serie di vittorie a Cassano, alla Trebbia, a Novi; occupò Alessandria e cacciò i Francesi dalla valle del Po. Passò quindi in Germania dove i Francesi erano vittoriosi su tutta la linea; ma colà non poté compiere che un'abile ritirata in difficili condizioni. Caduto in disgrazia dello zar morì poco dopo il suo ritorno alla capitale. Alessandro I gli fece erigere a Pietroburgo un grandioso monumento.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali