• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navalny, Aleksei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (n. Butyn, Mosca, 1976). Laureato in Giuriprudenza presso la Peoples Friendship University of Russia nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale Jabloko, ne è fuoriuscito nel 2007 per aderire al movimento Narod («Popolo»), nelle cui fila ha guidato il movimento di dissidenza contro l’autoritarismo di V. Putin grazie anche a un’abile gestione della sua leadership – per certi versi oscurata da una certa vocazione al nazionalismo e alla xenofobia -  e della comunicazione sui social media come blogger anticorruzione. Catalizzatore dell’opposizione nelle numerose manifestazioni di protesta organizzate contro i brogli elettorali a seguito dei prevedibili risultati delle presidenziali del 2012, candidato nel settembre 2013 alle elezioni comunali di Mosca, alle quali è arrivato secondo ottenendo il  27% dei consensi, a causa di precedenti condanne non ha preso parte alle presidenziali del 2018, anno in cui - dopo lo scioglimento del Partito del Progresso istituito nel 2012 dal dissidente, ed escluso dalle elezioni politiche per vizi procedurali.  - ha fondato il Partito di posizioni nazional-liberali Russia del Futuro. Sopravvissuto a vari tentativi di assassinio, nel gennaio 2021 il dissidente è stato arrestato al rientro da un ciclo di cure effettuate in Germania dopo un tentativo di avvelenamento con gas nervino avvenuto l’anno precedente e attribuito ai servizi segreti; nel marzo 2022 è stato condannato a nove anni di reclusione per frode e violazione della libertà condizionale, confermata in appello nel maggio successivo, e sottoposto a nuovo processo nel giugno 2023 con l'accusa di estremismo, per la quale il mese successivo gli è stata inflitta la pena di 19 anni di reclusione. Sul suo complesso percorso umano e politic dell'attivista o il regista D. Roher ha diretto nel 2022 il docufilm Navalny (premio Oscar per il miglior documentario, 2023)

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • LIBERTÀ CONDIZIONALE
  • AUTORITARISMO
  • NAZIONALISMO
  • GAS NERVINO
  • XENOFOBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali