• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo, nato il 10 marzo (v. s.) 1820 a Ramen′e nel governatorato di Kostroma, morto a Pietroburgo il 21 gennaio (v. s.) 1881. Compì gli studî universitarî alla facoltà di matematica, ma, appassionato di letteratura e di teatro fin dagli anni dell'infanzia, cominciò presto a scrivere, e riuscì a richiamare l'attenzione con alcuni articoli critici in cui difendeva la corrente realistica e con un primo romanzo, Bojarščina (Il mondo dei boiari), pubblicato nel 1847. La fama non venne però che nel 1858, col romanzo Tysjača duš (Mille anime) dai contemporanei messo accanto a Le anime morte di Gogol′.

Attento osservatore della realtà, che egli ritrasse con tinte fosche, il P. non si lasciò sfuggire nessuno dei problemi attuali del suo tempo: casì, p. es., nel romanzo V vodovorote (Nel vortice) trattò il tema dell'emancipazione della donna, in Meščane (Piccoli borghesi) la situazione della piccola borghesia provinciale, nel dramma Gor′kaja sudbina (Un amaro destino) l'ambiente contadinesco. Narratore vivace e non privo d'intuito psicologico, il P. ha nella storia letteraria russa un posto eminente, soprattutto per l'esame dei problemi sociali e morali dal punto di vista conservatore, in contrasto con le tendenze radicali, caratteristiche del tempo.

Ediz.: Polnoe sobranie sočinenij (Raccolta completa delle opere), voll. 24, Pietroburgo 1895. I principali romanzi di P. sono stati tradotti in tedesco e in francese.

Bibl.: A. Skabičevskij, P., ego žizn′ i litearturnaja dejatel′nost′ (P., sua vita e attività letteraria), Pietroburgo 1894; I. Ivanov, Pisemskij, ivi 1898; S. Vengerov, in Opere complete, V, ivi 1911.

Vedi anche
San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič
  • Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Ramen´e, Kostroma, 1820 - Mosca 1881). Osservatore della realtà, ritrasse a tinte fosche i problemi sociali e morali del tempo: il "mondo dei boiari" in Bojarščina (1846, pubbl. 1858), la mancanza di scrupoli dei proprietarî rurali in Tysjača duš ("Mille anime", 1858), l'emancipazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali