• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato nel 1841, morto nel 1893. Viaggiò all'estero e fu anche in Italia. Cominciò a poetare molto presto, ma pubblicò in complesso relativamente poco. Poeta lirico, cantò quasi solo l'amore, con un tono fondamentale di tristezza pacata e sincera. Alla non grande ispirazione A. sostituì un delicato senso della bellezza. La sua rinomanza non fu grande perché l'epoca in cui egli poetò, il settimo e l'ottavo decennio del sec. XIX, era tutta dominata da preoccupazioni politiche e sociali, e queste erano estranee al suo spirito. Molte sue poesie furono musicate. Fu anche prosatore elegante e spesso profondo.

Bibl.: Oltre l'introduzione di M. Čaikovskij alle Opere complete, Pietroburgo 1910, v. il saggio eccellente di J. Eichenwald, in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), III, Berlino 1923; e cfr. anche A. Apuchtin, Prose e poesie, traduzione di V. Narducci, con prefazione di Ettore Lo Gatto, Roma 1923.

Vedi anche
Pëtr Il´ič Čajkovskij Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione che dedicò al balletto, di cui C̆. è considerato, sotto l'aspetto musicale, uno dei padri. ...
Tag
  • ETTORE LO GATTO
  • A. APUCHTIN
  • BERLINO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič
  • Apuchtin, Aleksej Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Poeta e narratore russo (Bolchov, govern. di Orël, 1841- Pietroburgo 1893). Iniziò con alcuni racconti di colorito sociale, quindi, dopo alcuni anni di silenzio, cantò il suo amore infelice, la sua melanconia e il suo patriottismo in versi delicati, senza profondità d'ispirazione (Stichotvorenija, "Poesie", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali