• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

di Alfredo Puerari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

Alfredo Puerari

Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella chiesa di S. Domenico a Cremona; nel 1509 partecipava all'asta per la decorazione del duomo. Le sue opere certe sono una tavola con la Madonna in trono, il Figlio, S. Antonio da Padova e S. Francesco che presenta un devoto,firmata e datata ("Opus Thome Aleni Cremon. MCCCCC"), già a Brera e ora nel Museo civico di Cremona, una Madonna adorante il Bambino e Santi,firmata e datata 1515, ivi, e una Madonna col Bambino,già nella collez. Benson di Londra, firmata "Thomas de Fadinis" e derivata da un disegno del Perugino. Gli spettano pure gli affreschi dell'ex refettorio e del chiostro della chiesa di S. Sigismondo di Cremona (in parte rovinati e in parte ridipinti nel sec. XVIII), attribuitigli sia per lo stile, sia in base ad un pagamento del 1508 a "Thomaxo depenctore in depensere el Reffectorio et el Claustro". Questi affreschi costituiscono il nesso tra la prima fase dell'A., d'intonazione foppescobergognonesca, con eclettici echi umbro-emilianoveneti propri dell'ultimo Quattrocento cremonese, e il suo successivo periodo boccaccinesco. La maniera dell'A, si riconosce in alcune parti della decorazione di una sala dell'ex convento di S. Abbondio in Cremona, eseguita insieme con B. Ricca. Con Galeazzo Campi collaborò nel trittico della chiesa di S. Maria Maddalena, rappresentando alcuni episodi della vita della santa. Gli appartengono inoltre il boccaccinesco Redentore del Museo di Cremona, una Adorazione del Bambino e Santi (Brera, depositi) e, probabilmente, le due ante d'organo (Annunciazione)del duomo di Cremona. La pala con la Madonna e Santi di S. Maria di Castello a Viadana, precedentemente assegnatagli, è stata restituita a Iohannes Hispanus.

La personalità dell'A., che cosi risulta di un eclettismo piuttosto coerente, dovette avere una certa preminenza a Cremona prima del Boccaccino. Antonio Campi ricordava l'A. come "amicissimo di Galeazzo [suo] padre, e tanto simile a lui nel dipignere, che non si sapeano discernere l'opere di l'uno da quelle dell'altro", e perciò egli venne abbinato dagli scrittori, specie locali, a Galeazzo Campi anche in opere ove il loro stile, pur entro l'orbita boccaccinesca, ha carattere ben differenziato. L'A. rappresenta la fase più lombarda dell'eclettismo cremonese, con qualche avvertimento veneto, riecheggiato forse a Cremona per influenza del Tacconi (pala del 1500). Successivamente il suo orientamento lombardo si fa più insistente, per ricordo di Giovanni Pietro da Cemmo, attivissimo a Cremona nell'ultimo decennio del sec. XV, e infine del cenacolo vinciano, negli affreschi di S. Sigismondo. Con l'affermarsi del Boccaccino, l'A. appare trasformato negli episodi della vita di S. Maria Maddalena, d'un srcaismo quattrocentesco, ancora lombardo, ma d'altro squillo cromatico, derivato dagli affreschi boccaccineschi della cattedrale. L'antico schema compositivo comune a Cremona èripreso e amplificato nella tavola del 1515,in cui le pose patetiche riecheggiano il Boccaccino, con qualche debole tentativo di giorgionismo.

Bibl.: A. Campi, Cremona Fedelissima...,Cremona 1585, p. 54; A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture... di Cremona,Cremona 1762, p. 69;B. Vidoni, La pittura cremonese,Milano 1824, pp. 63 s.; J. A. Crowe - G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy...,a cura di T. Borenius, London 1912, III, pp. 343-345; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese,in L'Arte,III (1900), pp. 46,51; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona,Cremona 1951, pp. 24, 50,118-124; Id., Di una predella dell'A.,in Paragone,II (1951), n. 17, pp. 35-40; Id., Boccaccino,Milano 1957, pp. 46, 50, 205; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 251 (sub voce Alenis); Encicl. Ital.,II, p. 294; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital.,I, p. 31.

Vedi anche
Cremona Comune della Lombardia (70,4 km2 con 71.998 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. Pinacoteca di Brera Tra le più importanti gallerie italiane, documenta con grande ricchezza la pittura lombarda e veneta tra il 15° e il 18° secolo. Il nucleo portante della raccolta si costituì a Milano durante il regno di Maria Teresa d'Asburgo e la dominazione napoleonica con l'incameramento di opere provenienti da enti ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI PIETRO DA CEMMO
  • GALEAZZO CAMPI
  • ANTONIO CAMPI
  • CAVALCASELLE
  • ECLETTISMO
Altri risultati per ALENI, Tommaso, detto il Fadino
  • Alèni, Tommaso, detto il Fadino
    Enciclopedia on line
    Pittore cremonese (fine sec. 15º - principio 16º). Nelle sue opere certe (Madonna col Bambino e Santi, firmata e datata 1500 [Cremona, Mus. Civico]; altra, ivi, 1515) e in quelle attribuitegli (affreschi nei conventi di S. Sigismondo e di S. Abbondio a Cremona, ecc.), appare modesto artista provinciale, ...
  • ALENI, Tommaso, detto il Fadino
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile nel dipingere, che non si sapevano discernere le opere dell'uno da quelle dell'altro",. Sappiamo ...
Vocabolario
aléna
alena aléna s. f. [da alenare], ant. – Alito, fiato; fig. poet., lieve soffio di vento: un’alena Tepida palpitava ne ’l bosco (D’Annunzio).
alenare
alenare v. intr. [metatesi ant. del lat. anhelare] (io aléno, ecc.), letter. – Respirare con difficoltà, anelare. ◆ Part. pres. alenante, anche come agg., affannoso, anelante: aveva il respiro un poco alenante (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali