• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cappa, Alessandra

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Cappa, Alessandra

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso

Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla Canottieri Aniene e il suo allenatore di riferimento è diventato Gianni Nagni, su consiglio del quale si è trasferita a Verona, presso il Centro federale, per essere seguita, come Paola Cavallino, da Alberto Castagnetti e dal suo assistente Stefano Morini.

Atleta dalle rilevanti doti fisiche e tecniche, alta 1,79 m per un peso forma di circa 64 kg, detiene al termine del 2004 i primati italiani di vasca lunga e di vasca corta dei 50 e 100 m dorso e quello della staffetta 4x100 m mista in vasca da 50 m. Si è aggiudicata ventidue titoli italiani in vasca grande, undici dei quali estivi, sei nei 50 m dorso, ininterrottamente a partire dal 1999, e cinque nei 100 m dorso.

Nei campionati primaverili ha vinto cinque titoli sia nei 100 m dorso sia nei 50 m, restando imbattuta a livello nazionale dal 1999 al 2004. Nel 1999 ha vinto anche il titolo primaverile dei 50 m farfalla. In vasca da 25 m si è affermata per quindici volte in sede di campionato italiano invernale, spaziando su cinque diverse distanze di gara. Si è infatti laureata campionessa italiana dei 50 m dorso per cinque volte, dei 100 m dorso per sei (imbattuta dal 1998 al 2003), dei 200 m dorso nel 2003, dei 50 m farfalla nel 1999 e nel 2000, e dei 100 m misti individuali sempre nel 2000.

Esordì nella nazionale maggiore a diciassette anni in occasione degli Europei di Istanbul del 1999, senza raggiungere la finale: fu undicesima nei 50 m dorso. La sua prima finale internazionale fu in vasca corta nel 2000, in occasione degli Europei di Valencia, quando si classificò sesta nei 50 m dorso, ottava nei 100 m dorso e contribuì al settimo posto della staffetta 4x50 m misti. Nel 2001 era ai Mondiali di Fukuoka, ma non incise in modo particolare sulla manifestazione, poiché la staffetta azzurra 4x100 m mista non ottenne che un modesto tredicesimo posto. Agli Europei di Berlino del 2002 la sua dimensione agonistica era però ormai di livello europeo e arrivarono il sesto posto nei 50 m dorso e nella 4x100 m mista, il settimo nei 100 m dorso. Nel 2004 ha portato il primato nazionale sui 100 m dorso a 1′01,94″. Ai Campionati Europei di Madrid, dopo aver raggiunto il quinto posto nella finale nei 100 m dorso (1′03,05″), Cappa è sembrata deconcentrata nelle batterie dei 50 m dorso. Tuttavia al momento delle semifinali ha ottenuto l'accesso alla finale con il quarto tempo (29,49″); in finale ha poi migliorato il proprio primato con 29,28″, conquistando la medaglia di bronzo.

Cappa ha migliorato dieci primati italiani in vasca grande, sette dei quali nei 50 m dorso, il primo nell'aprile 2002 a Brescia, nel corso dei Campionati italiani primaverili. Il 1° agosto dello stesso anno, agli Europei di Berlino, ha migliorato il primo dei suoi tre record nazionali ottenuti nei 100 m dorso, subentrando nell'albo dei primati a Lorenza Vigarani. In vasca corta ha migliorato per sei volte il primato dei 50 m dorso e altrettante quello dei 100 m dorso. Il 19 dicembre 2003 è diventata la prima donna italiana a percorrere la distanza dei 100 m dorso in meno di un minuto, nuotando in 59,93″. È una delle nove nuotatrici azzurre ad aver conquistato una medaglia individuale in una grande manifestazione internazionale.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PAOLA CAVALLINO
  • NUOTATRICI
  • CANOTTIERI
  • VALENCIA
  • ISTANBUL
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali