• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

Ettore Lo Gatto

Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì all'ortodossia e prese il nome di Alessandra il 21 ottobre 1894. Il suo nome prima del battesimo ortodosso era Alice. Sposò il granduca Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 (vecchio stile). Dal matrimonio nacquero 5 figli: Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e l'erede al trono, Alessio. Al suo nome erano intitolati un reggimento di ulani della guardia e il 15° reggimento dei dragoni di Alessandro. Fu donna bella, imponente, maestosa, di animo buono e profondamente religioso. Secondo alcuni biografi, fu soggetta ad influenze straniere, ma non è provato che queste influenze abbiano avuto presa sul suo animo dal punto di vista politico. Sebbene estranea, per la sua origine, al mondo russo, amava la sua patria d'adozione ed era convinta di comprendere il popolo russo e di esserne compresa attraverso i legami del sentimento religioso.

Prese parte attiva alla politica dell'Impero, essendo tra i consiglieri irresponsabili più ascoltati dall'imperatore. A quanto è dato giudicare da lettere, memorie e documenti, questa sua intromissione nella vita politica non fu dovuta ad ambizione, ma ad amore per il marito. Ad essa è legato il tragico episodio di Rasputin, il monaco che seppe esercitare su di lei così forte influenza da indurla appunto ad intromettersi negli affari della politica e della guerra. Una documentazione esatta, a cui possa darsi piena fede, sui rapporti tra l'imperatrice e Rasputin, non esiste, ma sicura è l'influenza esercitata dal monaco nefasto e la sua ripercussione sulle azioni dell'imperatore. Decisive sono a questo proposito le lettere di A. F. all'imperatore, scritte nel periodo in cui Nicola II era al quartier generale. Scoppiata la rivoluzione, l'imperatrice fu arrestata il 21 marzo 1917, subito dopo l'imperatore, per ordine del governo provvisorio. Nei primi tempi la famiglia imperiale visse a Carskoe Svlo, poi fu trasferita a Tobolsk, dove rimase durante la rivoluzione bolscevica. Nella primavera del 1918 furono fatti dei vani tentativi per far fuggire l'imperatore e l'imperatrice. In momenti diversi tutti i membri della famiglia imperiale furono trasferiti a Ekaterinburg, dove ai primi di luglio sopravvenne un rafforzamento di sorveglianza affidata ai membri della ceka. La famiglia imperiale secondo le inchieste fatte più tardi, fu fucilata la notte dal 16 al 17 luglio 1918 per decisione del soviet locale di Ekaterinburg.

Bibl.: Oltre le storie generali della Russia, cfr. in particolare P. Gilliard, Le tragique destin de Nicolas II et de sa famille, Parigi 1920; T. Melnik, Ricordi intorno alla famiglia imperiale e alla sua vita prima e dopo la rivoluzione, Belgrado 1921; Princesse Paley, Souvenirs de Russie, Parigi 1923; M. Paléologue, La Russie des Tsars pendant la Grande Guerre, Parigi 1923; Wyrubowa, Glanz und Untergang der Romanoff, Vienna 1927; Lettere dell'imperatrice Alessandra Fjodorovna all'imperatore Nicola II, 2 voll., pp. 642-496, Berlino 1922. Testo originale inglese con la traduzione russa (404 lettere), dal 27 aprile 1914 al 17 dic. 1916; Corrispondenza di Nicola e di Alessandra Romanov, 1914-1915, 3 voll., con introduzione di M. N. Pokrovskij, edizione governativa, Mosca-Leningrado 1923 (su questa corrispondenza vedasi in italiano E. Šmurlo, in Europa Orientale, anno VI, n. X-XI). Sull'uccisione della famiglia imperiale: N. Sokoloff, Enquête judiciaire sur l'assassinat de la famille impériale russe, Parigi 1924. Del materiale a base di questa inchiesta sera già servito il generale Dieterichs, nel suo libro: Ubijstvo carskoj semj i Clenov doma Romanovych na Urall (L'uccisione della famiglia imperiale e dei membri della casa Romanov nell'Ural), Vladivostok 1922. Sulla vita privata dell'imepratrice: Souvenirs d'Alexis Volkov, valet de chambre de la Tsarine Alexandra Feodorovna, Parigi 1928.

Vedi anche
Grigorij Efimovič Rasputin Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1870 circa - Pietroburgo 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a Pietroburgo (1907), esercitò grande ascendente sugli ambienti di corte e ottenne la completa fiducia ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribil... bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ...
Tag
  • VITTORIA D'INGHILTERRA
  • EKATERINBURG
  • VLADIVOSTOK
  • NICOLA II
  • DARMSTADT
Altri risultati per ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia
  • Alessandra Fëdorovna zarina di Russia
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar Nicola II, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio nome di Alice in quello di Alessandra. Ebbe una nefasta influenza sul marito imponendogli i ...
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali