• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACINGHI STROZZI, Alessandra

di Giulio Dolci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACINGHI STROZZI, Alessandra

Giulio Dolci

Gentildonna del primo Rinascimento fiorentino, nata nel 1407. Il marito Matteo Strozzi, esiliato nel 1434, morì di peste a Pesaro con tre dei suoi figlioli: i tre superstiti, appena giunti alla maggiore età, dovettero anch'essi lasciare la patria; e si ridussero a Napoli, dove uno morì nel 1459. Solo gli altri due furono restituiti alla patria, per grazia di Pietro de' Medici. La M. S. morì a Firenze l'11 marzo 1471.

Restano di lei 72 lettere scritte ai figli, dall'agosto 1447 all'aprile 1470: singolare e insigne monumento di consolante amore materno, di preveggente intelligenza, ma anche, nei momenti di lutto, di cristiana fortezza. Ella consiglia i figli lontani, li sorveglia, si preoccupa soprattutto del loro avvenire. Attende l'occasione propizia al loro ritorno e intanto, tra le fanciulle più belle e virtuose di Firenze, cerca quelle che potranno diventare sue nuore; e descrivendole ai figli, disegna amabili ritratti di donne, che sono tra i più vivi e naturali della letteratura italiana. Il suo linguaggio è spontaneo e schietto, il suo stile semplice e piano, e pur sugoso per esperienza di vita, per senso del reale, per gusto artistico.

Ediz.: C. Guasti, Lettere di una gentildonna fiorentina del sec. XV, Firenze 1877; un'altra lettera fu pubblicata da I. del Lungo, Firenze 1890; tutte ristampate nella collez. Scrittori nostri, n. 46, Lanciano 1914.

Bibl.: Oltre la Prefazione del Guasti e alla raccolta delle lettere, v. Ph. Monnier, A. M. Strozzi, in Biblioth. Univ. et Revue Suisse, ottobre 1893; G. Franceschini, Le lettere di A. M. S., Firenze 1895; M. d'Andrea, Una gentildonna fiorentina del 1400, Noci 1907.

Vocabolario
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
stròzzo
strozzo stròzzo s. m. [der. di strozzare]. – 1. pop. Strozzinaggio, usura, nell’espressione dare, prendere denaro a strozzo. 2. a. Nella costruzione di gallerie stradali eseguita con metodi che prevedono la divisione della sezione di scavo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali