• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRIA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALESSANDRIA (II, p. 301; App. I, p. 85; II, 1, p. 116)

Manfredo Vanni

Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto col vecchio aspetto delle tradizionali costruzioni di questa città di pianura, tipica per edifici non mai elevati. Un nuovo quartiere residenziale si va sempre più ampliando a sud-ovest in corrispondenza del Corso Carlo Marx. Segno dell'incremento commerciale è il nuovo aeroporto ed eliporto, costruito nella vasta zona aperta e pianeggiante a nord. Tra le nuove attrezzature sportive è la nuova piscina.

Il lieve aumento di popolazione, verificatosi nel capoluogo, ha corrispondenza anche nella provincia (477.722 ab. nel 1951, 478.954 nel 1958). Questo leggero aumento è dovuto esclusivamente al movimento immigratorio, che compensa la forte emigrazione e la passiva natalità. Nel complesso la provincia di A. è demograficamente statica, e ciò si spiega col fatto che essa è una regione a struttura economica tipicamente agricola. Tuttavia anche in questa provincia le statistiche segnano una contrazione della popolazione agricola ed un aumento in quella dedita all'industria. L'industrializzazione ha fatto sentire i suoi effetti sui centri più popolosi ove si accentrano le industrie, come Casale Monferrato, Tortona, Novi Ligure, Valenza, mentre nelle campagne si nota una tendenza allo spopolamento. Con la meccanizzazione dell'agricoltura molti lavoratori agricoli si spostano nei grandi centri industriali della provincia stessa, o anche fuori della provincia, come Torino, Milano, Genova, ecc. L'economia della provincia è in notevole ripresa. Il frumento, che è uno dei prodotti più largamente coltivati, ha contratto l'area di coltura, ma in compenso ha aumentato la sua produzione unitaria, che da 20 quintali per ettaro nel 1936 è salita a 27 nel 1953, e nel 1958 a 29,4. Così pure per la vite si è verificata una diminuzione di superficie coltivata (55.059 ha nel 1958), ma la produzione di uva e vini non ha subìto alcuna contrazione.

Anche nell'allevamento il periodo del dopoguerra vede importanti mutamenti: i bovini aumentano di numero (145.587 nel 1957), ma presentano un cambiamento nel tipo di bestiame; si allevano in minor numero i bovini da lavoro, sostituiti dai mezzi meccanizzati, si allevano invece animali da carne; gli equini diminuiscono notevolmente (7005 nel 1958). In sensibilissima diminuzione anche le pecore e le capre (rispettivamente da 11.890 e 8802 nel 1942, si scende a 2292 e 3435 capi).

L'industria in alcuni settori ha segnato una certa ripresa; i mattoni ed il cemento aumentano per una più forte richiesta in rapporto alle industrie edilizie. Sempre fiorenti le industrie tessili (cappelli) e quelle enologiche.

Bibl.: Ufficio provinciale di statistica presso al Camera di Commercio, industria e agricoltura, Principali aspetti economici e sociali della provincia e della città di Alessandria, Alessandria 1959.

Vedi anche
ettaro Unità di misura di superficie agraria, pari a 100 are, cioè a 10.000 m2; simbolo ha. Caprini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre. natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CASALE MONFERRATO
  • NOVI LIGURE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per ALESSANDRIA
  • Alessandria
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • Alessandria
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    W. Godlewski M. Bernardini (gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya) Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo. EPOCA CRISTIANA di W. Godlewski Nonostante avesse perso il significato politico avuto durante l'età ellenistica, A., sede del governatore bizantino ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Alessandria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur quod in proverbiis dicitur: Non erit illa, cui casibus accidit una, Lombardi, contra imperatorem coloniam, ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto e le fognature comunali, il palazzo del Consiglio provinciale delle corporazioni, il Palazzo ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, grazie alla sua posizione nel luogo ove si incrociano parecchie: strade di comunicazione fra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali