• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEGRI, Alessandro

di Antonio BELLONI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLEGRI, Alessandro

Antonio BELLONI

Nacque a Firenze circa il 1560 e ivi morì nel 1620. Laureatosi in legge all'Università di Pisa, fu dapprima segretario di alcuni nobili personaggi, poi soldato, infine ecclesiastico.

Uomo d'umor faceto, amò circondarsi di persone come lui allegre e ridanciane, ma nello stesso tempo dotte, le quali frequentavano la sua casa posta sulla piazza di S. Maria Novella, dove egli stesso istituì l'Accademia della Borra, una delle tante amene adunanze della scapigliatura fiorentina di quel tempo. L'A. protestò contro la taccia di scapigliato; ma le sue rime stanno a provare quanto egli tenesse alla compagnia di amici spensierati, alle conversazioni burlevoli e frizzanti, ai banchetti dove poter stare "quattr'ore a tavola burlando". Compose rime piacevoli pubblicate nel 1605, 1607, 1608, 1613; una Fantastica visione di Purri di Pozzolatico, moderno poderaio in Pian di Giullari, Lucca 1613; Lettere di Ser Poi Pedante, Bologna 1613, citate dalla Crusca, della quale fu membro.

Bibl.: Prefazione alle Rime e prose di A. A., Amsterdam 1754; D. M. Manni, Notizie di A. A., in Veglie piacevoli, Firenze 1815, IV, pp. 61-97.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • SCAPIGLIATURA
  • POZZOLATICO
  • AMSTERDAM
  • FIRENZE
Altri risultati per ALLEGRI, Alessandro
  • Allégri, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Firenze 1560 - ivi 1629); uomo d'umor faceto, si circondò di amici colti e burloni come lui, con i quali istituì l'Accademia della Borra. Le sue poesie sono sulla linea delle rime burlesche e satiriche d'intonazione bernesca di cui è ricco questo periodo (Rime piacevoli, 1605).
  • ALLEGRI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Alberto Asor Rosa Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi amici veramente fedeli della sua vita. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio pisano, ma non esercitò la ...
Vocabolario
allégro
allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che ti rende così a.?; è un uomo sempre a.;...
allegrare
allegrare v. tr. [der. di allegro] (io allégro, ecc.), letter. – Rallegrare: il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); rifl., rallegrarsi, gioire: La gioventù del loco ... in cor s’allegra (Leopardi); Bella Immortal!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali