• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLORI, Alessandro

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLORI, Alessandro

Carlo Gamba

Pittore. Nacque a Firenze il 3 maggio 1535; a cinque anni, perduto il padre, Cristofano di Lorenzo, venne raccolto da un amico, forse parente del padre, Agnolo Bronzino. Presto diventò suo aiuto e cercò d'impossessarsi dello stile di lui conservandolo devotamente fino all'ultimo, ma rendendolo pesante, plumbeo e superficiale. Del maestro ebbe però più spontaneo senso d'immaginazione, né gli mancarono grandiosità di concetto e gusto decorativo. A 17 anni aveva già dipinto una tavola; a 19 andò a Roma per studiarvi Michelangiolo nel Giudizio universale, e ne rimase sempre un tenace imitatore. Tornato dopo cinque anni a Firenze vi cominciò la sua vastissima produzione dipingendo nel 1560 la cappella Montauto alla SS. Annunziata. Quindi palazzi e ville e tutte le chiese di Firenze e dintorni rinnovate in quel tempo, si ornarono di suoi dipinti, sempre datati e firmati; né l'A. dimenticò mai fino all'ultimo l'aggiunta del nome del Bronzino, tanto che alla morte di questo il soprannome di Bronzino rimase a lui e alla sua discendenza; ciò che ha generato talvolta confusione tra le opere di quei maestri. In un libro di ricordi l'A. ha registrato i proprî lavori dal 27 giugno 1579 al 20 ottobre 1584. Nel 1590 scrisse un Dialogo sul disegnare le figure. Sempre rimanendo fedele alla tradizione del Bronzino e di Michelangiolo contro gl'innovatori venezianeggianti, tra i quali suo figlio Cristofano stesso, cercò fino all'ultimo di migliorarsi, come si vede nel Sacrifizio d'Isacco del 1601 ove si segna: Alessandro Bronzino Allori ch'altro diletto ch'imparar non provo. Morì il 22 settembre 1607.

Le sue opere più importanti in fresco sono: del 1577 la cappella Gaddi in S. Maria Novella; del 1579-82 varie decorazioni nel palazzo Salviati oggi del Credito Toscano; del 1579-82 g]i affreschi di Poggio a Caiano; del 1581 la decorazione del braccio orientale degli Uffizî eseguita dai suoi discepoli; del 1584 il Miracolo della Manna nel refettorio di S. Maria Novella; del 1588 la cappella Salviati in S. Marco. Tra le sue più belle tavole: del 1870-71, le due nello studiolo di Palazzo Vecchio; del 1577, Cristo e l'Adultera in S. Spirito; del 1581, la Resurrezione nel Carmine a Pisa con l'iscrizione: Si latrabo latrabis: del 1596, il S. Fiacre nella sagrestia di S. Spirito.

Bibl.: E. Schaeffer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (con la bibl. precedente); A. de Rubertis, Le nozze di Cana di Allori, in Riv. d'arte, IX (1916-18), pp. 10-20; P. Bagnesi, A. A. e lo spedale di S. Maria nuova, ibidem, IX (1916-18), pp. 253-269; H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920; I. C. Gamba, Alessandro Allori ritrattista, in Riv. del R. Ist. d'archeol. e storia dell'arte, 1919.

Vedi anche
Santi di Tito Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. ... Francesco di Cristofano detto il Franciabìgio Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); di Leonardo (tavola della Madonna di s. Giobbe, ... Morandini, Francesco, detto il Poppi Pittore (Poppi 1544 - Firenze 1597), discepolo di G. Vasari e favorito da V. Borghini, divenne pittore della corte medicea e delle nobili famiglie fiorentine. Fra le sue opere migliori, caratterizzate da una fattura fresca e vivace, gli affreschi della volta dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio; ... Ludovico Cardi detto il Cìgoli Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il C. fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino (Martirio di ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ALESSANDRO ALLORI
  • AGNOLO BRONZINO
  • POGGIO A CAIANO
  • FIRENZE
Altri risultati per ALLORI, Alessandro
  • Allòri, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente decorativa. Subì pure largamente l'influsso di Michelangelo, che studiò a lungo a Roma (1554-59), ...
  • ALLORI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di suo padre, che alla morte di questo (1540) divenne amorevole protettore di lui e di tutta la sua famiglia (è errata tradizione ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali