• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTOM, Alessandro

di Enrico Fermi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTOM, Alessandro

Enrico Fermi

Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia e scienze affini e fu consulente scientifico della R. Marina. A riconoscimento dei suoi meriti scientifici, importanti particolarmente per la difesa militare, nel gennaio del 1927 veniva nominato barone. Nel novembre del 1928 la sua città natale gli dedicava un monumento.

L'opera dell'Artom è stata dedicata in gran parte alle radiotrasmissioni. Sono fondamentali specialmente i suoi studî sopra la dirigibilità delle onde elettriche, che egli realizzò per primo fino dal 1903 per mezzo di aerei a circuito chiuso. Una delle principali applicazioni, brevettata dall'Artom nel marzo 1907, è il così detto radiogoniometro che permette di individuare la direzione da cui proviene una trasmissione e serve quindi come elemento alle navi per individuare la loro posizione. Questi studî furono eseguiti particolarmente con l'aiuto della R. Marina, alla quale l'Artom fece dono di tutti i suoi risultati.

Si debbono all'Artom anche alcuni studî di meteorologia e particolarmente una teoria sopra la formazione della grandine.

Bibl.: E. Soleri, In memoria di A. A., in L'Energia elettrica, febbraio 1928; Ing. A. A., in L'Elettrotecnica, agosto 1927; Relaz. uffic. del Min. della Mar. sulle esperienze del sistema radiotelegr. Artom, 1903-1909; Garbasso, L'Aereo Artom e la dirigibilità delle onde elettr., torino 1910; Garbasso, Sulla radiazione di un'antenna inclinata, in Atti Acc. Lincei, 1910; O. M. Corbino, Sulla produzione di campi ciclici per mezzo di oscill. smorzate nei dispositivi di A., in Nuovo Cimento, s. 5ª, XVII (1909). V. radiotelegrafia.

Vedi anche
Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ...
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • GALILEO FERRARIS
  • RADIOGONIOMETRO
  • ELETTROTECNICA
  • NUOVO CIMENTO
Altri risultati per ARTOM, Alessandro
  • Àrtom, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Ingegnere elettrotecnico (Asti 1867 - Roma 1927); tenne per primo a Torino la cattedra di radiotelegrafia. La sua attività scientifica fu in gran parte dedicata allo studio delle radiocomunicazioni: notevoli le ricerche sulla dirigibilità delle onde elettromagnetiche e sulla radiogoniometria. Ideò varî ...
  • ARTOM, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Antonino Asta Mario Crespi Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito il diploma di perfezionamento in elettrotecnica, nel 1896, sotto la guida di Galileo Ferraris, divenne suo assistente. ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali