• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESOZZI, Alessandro

di Adelmo Damerini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESOZZI, Alessandro

Adelmo Damerini

È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del re di Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a Parma nel 1713), sonatore di fagotto, col quale visse sempre in perfetta comunanza di lavoro e di gusti. Nel 1735 essi furono a Parigi. Alessandro morì a Torino nel 1775, Girolamo qualche anno dopo. Il fondo Blancheton del conservatorio di Parigi contiene: Concertino a 3, un'Overtura a 4 strumenti, attribuita al solo Alessandro, che compose anche sonate per 2 flauti (od oboi) e basso continuo e altre per flauto (oboe).

Girolamo, figlio di Gaetano, che era il più giovane dei tre fratelli di Alessandro, fu anch'egli oboista e passò al servizio del re di Francia nel 1767 (non nel 1770, come afferma il Fétis). L'anno di morte, 1785, dato dal Fétis non deve essere preciso, se le Affiches du Concert spirituel dell'anno 1788 (p. 85) annunziavano ancora un concerto di lui e del Garnier. Lasciò un figlio Enrico, flautista dell'Opéra comique.

Louis Désiré, figlio di Girolamo (II), nato a Versailles il 3 aprile 1814, ebbe le prime lezioni di musica dal padre, poi entrò nel conservatorio nel 1825. Nel 1836 ottenne il 2° gran premio di composizione con la cantata Velléda. L'anno seguente concorse ancora e riportò il 1° gran premio con la cantata Maria Stuart e Rizzio, per le parole di Halévy: il 2° gran premio fu assegnato in quell'occasione al Gounod. Divenuto pensionato dello stato come laureato di quel concorso, partì per l'Italia nel 1837. Dopo una lunga carriera d'insegnamento morì a Parigi l'11 novembre 1879. Scrisse pezzi per pianoforte ed esercizî di solfeggio, ancora in uso.

Bibl.: P. Smith, in Gazette musicale, 30 gennaio 1845.

Tag
  • OPÉRA COMIQUE
  • MARIA STUART
  • PIANOFORTE
  • VERSAILLES
  • SARDEGNA
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali