• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODIVILLA, Alessandro

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODIVILLA, Alessandro

Mario Donati

Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi alla chirurgia ortopedica, divenendo il 1° gennaio 1899 direttore dell'Istituto ortopedico Rizzoli in Bologna e dal 1907 dell'annessa clinica universitaria; per breve tempo, dopo la morte del Panzeri, fu anche direttore dell'Istituto dei rachitici di Milano. Operatore, patologo e clinico di grande valore, portò contributi preziosi alla chirurgia gastrica, e fu il primo a consigliare ed eseguire la gastroenterostomia nell'ulcera duodenale in atto; ideò un ingegnoso craniotomo ed è sua creazione geniale il metodo della trazione applicata direttamente allo scheletro per la correzione delle deformità da frattura, che col nome di estensione col chiodo fu poi generalizzato e perfezionato per la cura delle fratture. Applicò per primo all'arto inferiore la cinematizzazione dei monconi d'amputazione alla Vanghetti; portò contributi decisivi alla cura delle paralisi infantili spastiche, alla chirurgia dei trapianti tendinei dei quali stabilì nettamente le indicazioni, alla cura della coxa vara, del piede equino varo congenito, delle pseudoartrosi congenite tibiali, della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe, alla questione della gravabilità dei monconi d'amputazione, ecc. I suoi scritti furono riuniti in volume per cura dell'Istituto ortopedico Rizzoli (Bologna 1912).

Bibl.: A. Poggi, Commemorazione del prof. A. C., in Soc. med. chir. di Bologna, 31 marzo 1912.

Vedi anche
Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... Rizzòli, Francesco Chirurgo (Milano 1809 - Bologna 1880); professore di clinica chirurgica all'univ. di Bologna (1855) e fino al 1877 primario dell'Ospedale Maggiore in quella città. Patriota, fu deputato all'Assemblea delle Romagne (1859). Nel 1879 fu nominato senatore. Lasciò quanto possedeva per la fondazione dell'istituto ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare le deformità ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa ...
Tag
  • BOLOGNA
  • IMOLA
Altri risultati per CODIVILLA, Alessandro
  • Codivilla, Alessandro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo e ortopedico (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 divenne direttore dell’Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell’Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell’ulcera duodenale; ideò il metodo dell’estensione con il chiodo (chiodo di C.) nella cura delle fratture, ...
  • Codivilla, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Chirurgo e ortopedico italiano (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 direttore dell'Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell'Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell'ulcera duodenale; ideò il metodo dell'estensione con il chiodo (chiodo di C.) nella cura delle fratture, ...
  • CODIVILLA, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Mario Randelli Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti Pedrazzi. Il C. seguì gli studi universitari nella città natale, laureandosi nell'anno 1886 con una brillante tesi: Sopra ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali