• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO di Hales

di Francesco Pelster - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALESSANDRO di Hales (II, p. 328)

Francesco Pelster

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; i suoi discepoli più importanti furono Giovanni de La Rochelle (de Rupella), Oddone (Eudes), Rigauld (Rigaldi) e San Bonaventura.

A. ha certamente compiuto una raccolta di Quaestiones, tuttora inedite, e il cui ambito è ancora da definire con precisione. La Summa theologiae in quattro parti, ordinariamente attribuita a lui (va forse intitolata più esattamente, seguendo un codice Borghese, Summa minorum) risale comunque, nella sua forma attuale, agli anni prima del 1260; le parti De corpore humano e De coniuncto humano sono alquanto posteriori alle altre parti. Nel 1255 Alessandro IV incaricava il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmo di Middleton a finire la Summa. La quale certamente si fonda spesso sull'insegnamento di A.; ma fino a che punto sia opera sua, e fino a che punto dei discepoli, è questione rimasta tuttora, e probabilmente destinata a restare per sempre, in parte insoluta. Pare sempre più che Giovanni di Rupella abbia preso una parte molto importante nella composizione di essa. Nella nuova edizione in corso sono state pubblicate le prime due parti della Summa (voll. I-III; Quaracchi 1924 segg.). Fino a che punto siano autentici anche i commenti biblici attribuiti dai manoscritti ad A., è da stabilire.

La Summa theologiae di A. è in ogni modo il grande monumento della scuola francescana antica. In essa, e nelle Quaestiones, la teologia è ancora tutta fondata sul pensiero di S. Agostino, filosoficamente assai influenzata dal neoplatonismo. Per contro, la filosofia aristotelica della natura non esercita ancora un influsso molto profondo. Ma siccome è compilata di brani di tanti autori diversi bisogna essere molto cauti in giudizî generali.

Bibl.: B. Geyer, Zur Frage nach der Echtheit der Summa des A. Halensi, in Franziskanische studien, XVI (1929), pp. 171-76; O. Lottin, A. de H. et la Summa de anima de Jean de la Rochelle, in Recherches de théol. ancienne et médiév., II (1930), pp. 396-469; F. Pelster, Intorno all'origine e all'antichità della Summa di A. di H., in Civiltà cattolica, LXXXII, i (1931), pp. 37-49 e 414-31; id., Literargeschichtliches zur Pariser theologischen Schule aus den Jahren 1230 bis 1236, in Scholastik, V (1930), pp. 46-58; id., Die Quaestionen des A. von H. in Gregorianum, XIV (1933), pp. 401-22 e 501-20; id., Cod. 152 der Bibliothek von Sant'Antonio in Padua und seine Quasetionen, in Recherches de théol. anc. et médiév., IX (1937), pp. 23-55; id., Zwei ehemalige Turiner Handschr. aus dem Kreise um Alexander v. Hales, in Scholastik, XII (1937), pp. 519-46.

Vedi anche
Alessandro di Hales Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori. Vita Maestro nella Facoltà delle arti di Parigi prima del 1210, poi maestro di teologia (già negli anni 1229-31), entrato nell'ordine ... essere Antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις. Virtù dianoetiche Nella ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • SAN BONAVENTURA
  • NEOPLATONISMO
  • ARISTOTELICA
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali