• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORNA, Alessandro

di Giuseppe Monaco - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
  • Condividi

DORNA, Alessandro

Giuseppe Monaco

Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. 1848. Nel 1850 G. Plana, che era stato suo insegnante, lo propose per la cattedra di meccanica razionale alla accademia militare, cattedra che il D. tenne per tutto il corso della sua vita.

Sono di questi anni vari lavori di meccanica: Memoria sulle pressioni sopportate dai puntid'appoggio di un sistema equilibrato ed in istatoprossimo al moto, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, XVIII (1857), pp. 281-318; Memoria intorno ad alcune questioni matematiche, in Annali di matematica pura e applicata, III (1860), pp. 5-15; Sopra un teorema di geometria, ibid., pp. 252 s.; Sulla catenaria dieguale resistenza, in Giornale di matematica, I (1863), pp. 73-77; Sulla dimostrazione del parallelogrammo delle forze, ibid., II (1864), pp. 63 s.; Sulla stabilità dello equilibrio, ibid., pp. 65-72, 97-105; Nozioni teoriche sull'attrito, ibid., III (1865), pp. 202-213. Nel 1865 pubblicò inoltre, per gli allievi dell'accademia militare, gli Elementi di meccanica razionale, che vennero ristampati più volte.

Nello stesso anno, essendo deceduto il Plana, venne offerta al D. la cattedra di astronomia all'università e la direzione dell'osservatorio astronomico di Torino. Questo era, allora, estremamente povero di mezzi e di strumenti; il Plana infatti aveva dedicato il proprio studio più ai calcoli di meccanica celeste che alle osservazioni astronomiche. Il D. promosse subito un ampliamento dei locali e un incremento della strumentazione e iniziò, a partire dal 1866, la pubblicazione del Bollettino meteorologico dell'Osservatorio dell'università di Torino, nel quale vennero inserite anche le osservazioni astronomiche di carattere particolare e osservazioni di stelle cadenti, fenomeno che proprio in quegli anni, per merito soprattutto di G. Schiaparelli, andava trovando una definitiva spiegazione.

Le registrazioni di stelle cadenti dalla 1a alla 4a grandezza vennero effettuate su carte celesti speciali progettate dallo stesso D. e vennero raccolte, due anni dopo, nel Catalogo di 634 stelle principali visibili alla latitudine media di 45°, colle coordinate delle loro posizioni medie per l'anno 1880, ed Atlante di 12 carte contenenti le dette Stelle proiettate stereograficamente sull'orizzonte di 2 in 2 ore siderali coi circoli di declinazione di 10 in 10 gradi, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXVI (1871), pp. 223-281. Sono dello stesso periodo alcuni lavori matematici: Nota sulla media aritmetica nel calcolo di compensazione, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, IV (1869), pp. 757-763; Sulla formola barometrica del conte Paolo di Saint-Robert, ibid., V (1870), pp. 404-425; Tavola logipsometrica, ibid., pp. 512- 574.

Gli scarsi mezzi dell'osservatorio e i molteplici impegni (il D. era stato chiamato anche a far parte di numerose commissioni scientifiche ed eletto socio di varie accademie) non gli permisero di eccellere particolarmente nelle ricerche astronomiche, che portò avanti comunque con notevole capacità e costanza. I calcoli relativi ai passaggi di Venere sul disco solare del 1874 e del 1882 furono riconosciuti tra i più esatti, tanto che il D. venne chiamato a far parte della spedizione in India per l'osservazione del fenomeno; frutto di tale spedizione fu Circostanze del passaggio di Venere del 1874 calcolate per la linea di Madras-Calcutta, in Mem. della Soc. degli spettroscopisti italiani, III (1874), pp. 13-19.

Le notevoli attività esterne all'osservatorio non impedirono comunque al D. la pubblicazione annuale negli Atti d. R. Acc. delle scienze di Torino delle Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti e di condurre studi sulle aurore boreali e sulla misura del tempo: Intorno all'aurora boreale del 4 febbr. 1872, ibid., VII (1872), pp. 501 s.; Intorno alla priorità delle scoperte ed a qualche osservazione di aurore boreali o di perturbazioni magnetiche in riguardo alle supposte vicendevoli azioni elettromagnetiche del Sole e dei pianeti, ibid., VII (1872), pp. 799-806, Descrizione degli strumenti e dei metodi usati all'Osservatorio di Torino per la misura del tempo, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXVII (1873), pp. 1-32.

La forte personalità, unita ad un carattere semplice e gioviale, fece sì che al D. venissero affidati ulteriori incarichi di fiducia nell'ambito dell'Accademia, mentre la grande predisposizione per la matematica si evidenzia nella mole del lavoro condotto dal D., soprattutto nella ricerca di nuove formule applicative: Rettificazione di formole, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, IX (1874), pp. 104 ss .; Maniera di trovare le formole generali pel calcolo della parallasse nelle coordinate di un astro, ibid., XIII (1878), pp. 261-268; Sullo strumento dei passaggi tascabile di Steiger e sulle equazioni fondamentali da cui dipende l'uso di esso e degli strumenti dei passaggi in generale, ibid., XIV (1879), pp. 564-573; Della determinazione del tempo collo strumento dei passaggi trasportabile, ibid., pp. 761-766; Indicazioni, formole e tavole numeriche pel calcolo delle effemeridi astronomiche di Torino, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXXI (1879), pp. 1-114; Applicazioni dei principi della meccanica analitica a problemi, ibid., pp. 247-311; Intorno alle funzioni ellittiche ed agli integrali ellittici di prima specie, ibid., XXXII (1880), pp. 201-262; Interpretazione matematica dell'ipotesi con cui Domenico Cassini determinò la rifrazione astronomica e teoria esatta che ne risulta ..., ibid., XXXV (1884), pp. 129-155.

Benché il D. si fosse battuto sin dal primo anno della direzione dell'osservatorio astronomico di Torino per un adeguamento della strumentazione astronomica, soltanto venti anni dopo poté acquisire un equatoriale Merz di 30 cm di apertura ed iniziare una serie di osservazioni fisiche dei corpi celesti, serie che ebbe appena il tempo di iniziare.

I risultati di tali osservazioni sono esposti negli ultimi lavori da lui pubblicati: Nuovo materiale scientifico e prime osservazioni con anelli micrometrici all'Osservatorio di Torino, in Atti delle R. Acc. delle scienze di Torino, XIX (1884), pp. 544 ss.; Nota sulla determinazione dei raggi degli anelli micrometrici con stelle, ibid., pp. 689-717; Osservazione dell'eclisse totale di Luna del 4-5ott. 1884, ibid., XX (1885), pp. 69-79; Nozioni intorno all'equatoriale con refrattore Merz di 30 centimetri d'apertura e metri 4 e 1/2 di distanza focale, ibid., pp. 304-310, 357-363, 379-399, 698-703; Sulla mira meridianadell'Osservatorio di Torino a Cavoretto e formola per dedurne la posizione dalla sua altezza e dalle costanti dello stromento dei passaggi, ibid., XXI (1886), pp. 92 ss., 433-442, 489-500.

Ammalatosi gravemente, fu costretto a abbandonare ogni attività didattica e a ritirarsi nella sua villa di Borgo San Pietro (presso Moncalieri, in prov. di Torino), dove morì improvvisamente il 19 ag. 1886.

Fonti e Bibl.: Università di Torino, Stato di servizio, II, p. 180; necrol., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXII (1887), pp. 247-252; G. Rayet, L'astronomie pratique et les observatoires, V, Paris 1878, pp. 9-11; F. Porro, A.D., Torino 1886; Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 185 s.; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, s. 4, II (1961), p. 47.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Giacinto Morèra Morèra, Giacinto. - Matematico (Novara 1856 - Torino 1909), prof. di meccanica nelle univ. di Genova e Torino; socio naz. dei Lincei (1907). Notevoli le sue indagini sulla integrazione delle equazioni della dinamica, in relazione alla teoria delle trasformazioni di contatto, e soprattutto l'importante ... declinazióne astronòmica declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la declinazione astronomica magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello ... osservatòrio astronòmico osservatòrio astronòmico Struttura attrezzata per ricerche astronomiche condotte prevalentemente con osservazioni al telescopio ed elaborazione dei dati ottenuti. Gli osservatorio astronomicoa. terrestri conducono ricerche sulla radiazione elettromagnetica non assorbita dall'atmosfera con telescopi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO
  • STRUMENTO DEI PASSAGGI
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • MECCANICA CELESTE
  • MEDIA ARITMETICA
Altri risultati per DORNA, Alessandro
  • Dòrna, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Asti 1825 - Torino 1886), direttore dell'Osservatorio di Torino dal 1865 e prof. di astronomia in quell'università; socio corrispondente dei Lincei (1872). Compilò un atlante e un catalogo stellare.
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali