• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO Filelleno

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO Filelleno ('Α. ὁ Φιλέλλην)

Vincenzo Costanzi

Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori più antichi, bensì da Dione Crisostomo e da tardi lessicografi e scoliasti. Avendo Megabazo, in nome del re Dario, nell'ultimo decennio del sec. VI o press'a poco, mandato a chiedergli terra e acqua, A. avrebbe con una frode fatto uccidere gli ambasciatori mostratisi poco riguardosi verso le donne della corte macedonica, e, per calmare la collera di Bubare, capo di uno stuolo di Persiani che venivano a fare un'inchiesta sulle cause della loro scomparsa, gli diede in moglie la sorella Gigea. Nella spedizione di Serse egli seguì la parte dei Persiani, ma la tradizione erodotea, molto benevola verso di lui, lo rappresenta come un coperto fautore della causa nazionale: egli avrebbe avvisato i Greci che era pericoloso rimanere in Tessaglia; e poi sarebbe stato latore di un'ambasciata agli Ateniesi per parte di Mardonio col fine d'indurre gli Ateniesi a fare una pace separata, e prima della battaglia di Platea avrebbe rivelato agli Ateniesi i piani di Mardonio. Dopo la battaglia di Platea, sarebbe passato dalla parte dei Greci (e non è escluso che vi sia passato a battaglia incominciata). È certo che egli contribuì a cacciare i Persiani dalla Grecia dopo Platea. Filippo II, nella lettera agli Ateniesi in cui rivendica alla Macedonia il diritto di possedere Angipoli, dice che A. dall'oro ricavato di là e dalla preda fatta sui Persiani come primizia offerse una statua d'oro a Delfo. Secondo una notizia riferita da Demostene, gli Ateniesi gli avrebbero dato la cittadinanza: notizia revocata in dubbio per ragioni non troppo eom. incenti. Prese parte ai giuochi olimpici. Nell'ultimo periodo del suo regno osteggiò gli Ateniesi, quando i Tasî si ribellarono, perché fin da allora i possessi ateniesi della costa settentrionale dell'Egeo erano una spina nel cuore della Macedonia. Egli accolse i Micenei, quando gli Argivi rasero la loro patria al suolo, e gli abitanti di Oreo, città dell'Eubea. Il suo regno non fu senza importanza per l'incremento della cultura in Macedonia, come lo rivela lo stesso epiteto di Filelleno e la tradizione che Pindaro soggiornasse alla sua corte. A lui si deve attribuire la crcazione della fanteria dei pezeteri (v. Harpocrat., s. v. πεξέταιρος); a lui forse si deve un considerevole ampliamento territoriale del suo regno, specialmente la conquista di Pidna. Secondo una notizia cui non va negata senz'altro fede, A. morì di morte violenta; è dubbio però se si trattasse di una tragedia di famiglia, oppure di una congiura cui le persone di famiglia fossero estranee.

Fonti: Per il nome di Filelleno, Becker, Anecdota Graeca, 315, 20; scolio a Demostene, Olynth., III, 130; Dione Crisostomo, II, p. 20., Per le notizie storiche, Erodoto, V, I7, 20, 22; VII, 173; VIII, 140; IX, 43, Plutarco, Arist., 15; Pausania, VII, 25, 6; Solino, IX, 14.

Bibl.: Abel, Makedonien vor Kânig Philipp, Lipsia 1847; Niese, Gesch. der griechischen und maked. Staaten, I, p. 25 seg.; Kärst, Geschichte des hellenistischen Zeitalters, 3ª ed., I, p. 167 seg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, i, p. 148 seg.; Poole, Catalogue of Greek coins: Macedonia, Londra 1879, p. 156 segg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Tag
  • BATTAGLIA DI PLATEA
  • DIONE CRISOSTOMO
  • LESSICOGRAFI
  • FILIPPO II
  • TESSAGLIA
Altri risultati per ALESSANDRO Filelleno
  • Alessandro Filelleno
    Enciclopedia on line
    Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i ...
Vocabolario
filellèno
filelleno filellèno s. m. e agg. [dal gr. ϕιλέλλην -ηνος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ῎Ελλην «ellèno»]. – In genere, amico, simpatizzante della nazione, della civiltà, della cultura greca; il termine, già usato nell’antichità per designare...
filellènico
filellenico filellènico agg. [comp. di filo- e ellenico] (pl. m. -ci). – Lo stesso che filelleno (ma solo come agg.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali