• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCHI, Alessandro

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCHI, Alessandro

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Prato il 15 maggio 1838, morto a Siena il 24 aprile 1914. Nel '53 ha una borsa per l'Accademia di Siena, e vi è scolaro prediletto di L. Mussini, cui - dopo avuto nel '64 l'insegnamento del disegno - succede nell'88 in quello della pittura. Ligio ai precetti puristico-ingressiani del maestro, il F. trattò quasi solo la pittura religiosa, d'ispirazione e quasi di imitazione quattro-cinquecentesca, sul gusto della metà dell'Ottocento, con buon disegno ma colorito fiacco; in qualche pala d'altare dell'ultimo periodo indulse anche a un goticismo alla Seitz.

Delle numerosissime opere sue, in tela e in affresco, ricorderemo: in Siena, graffiti con virtù e storie bibliche del pavimento, e mosaico con la Presentazione al Tempio della facciata del duomo; decorazioni dell'oratorio di S. Teresa, della cappella Raffo nel cimitero della Misericordia (forse la sua cosa migliore) e della camera di S. Caterina nella S. Casa. In Prato, gli affreschi della cappella Vinaccesi, nel duomo. In Liguria, le decorazioni della chiesa del Carmine in Lavagna, della cappella del seminario al Chiappeto, e della cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte in Genova (ultima opera sua). Una sala, con cartoni e disegni, è dedicata al F. nella Pinacoteca di Prato.

Bibl.: A. F. e le sue opere, Siena 1915 (con descr. e riprod. di tutte le opere); N. Mengozzi, Il pitt. A. F., in Boll. senese di st. patria 1915; M. Pratesi, A. F., in Rassegna Nazionale 1913; P. Rossi, L'opera artistica di A. F., in Rassegna d'arte senese 1916; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XII, Lipsia 1916 (con altra bibl.).

Vedi anche
Federighi, Antonio Scultore e architetto senese (m. 1490). Aiutò Iacopo della Quercia nei lavori del duomo di Siena, proseguendone l'opera e conservandovi sempre l'impronta del maestro. Attese all'intarsio marmoreo del pavimento nel duomo di Siena (sua la Sibilla Eritrea, 1482). Fu a Orvieto come capomaestro del duomo ... Sarròcchi, Tito Sarròcchi, Tito. - Scultore (Siena 1824 - ivi 1900), allievo a Firenze di L. Bartolini e di G. Duprè; a Siena lavorò (1858-69) alla riproduzione della Fonte Gaia di Iacopo della Quercia, posta in luogo dell'originale. Attenendosi alla tradizione accademica eseguì, con tono asciutto e severo, statue e ... Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio. - Pittore, scultore, architetto, miniatore (Siena 1505-10 - ivi 1571). Nella sua versatile attività, Neroni, Bartolomeo, detto il Riccio ebbe come costante riferimento l'arte del Sodoma, di cui fu allievo e genero, di D. Beccafumi e di B. Peruzzi: miniature di due ... Manétti, Rutilio Manétti, Rutilio. - Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la ...
Tag
  • GOTICISMO
  • AFFRESCO
  • LIGURIA
  • LAVAGNA
  • MOSAICO
Altri risultati per FRANCHI, Alessandro
  • Franchi, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Prato 1838 - Siena 1913); di tendenza purista come il suo maestro L. Mussini, inclinò all'imitazione della pittura toscana quattro-cinquecentesca. Trattò quasi esclusivamente la pittura religiosa. Le sue opere più note sono, nel duomo di Siena, i graffiti con Virtù e storie bibliche ...
  • FRANCHI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento del quale riuscì a ottenere una sovvenzione pubblica che gli permise di studiare alla scuola comunale. Nel 1852 vinse una ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali