• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDONI, Alessandro

di Giuseppe Ciampaglia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
  • Condividi

GUIDONI, Alessandro

Giuseppe Ciampaglia

Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo Ferraris di Firenze, dove il padre, impiegato delle Ferrovie, si era trasferito per lavoro. Alla morte di questo, una borsa di studio gli consentì di tornare a Torino per frequentare il Politecnico, dove si laureò con lode in ingegneria industriale il 3 sett. 1903. Sempre nel 1903 vinse il concorso per ingegnere di 2ª classe nel corpo del genio navale della Regia Marina mentre, il 29 ag. 1905, conseguì una seconda laurea in ingegneria navale e meccanica, sempre con il massimo dei voti.

Profondamente interessato all'aviazione, allora ancora ai primordi, allestì nell'arsenale di La Spezia un laboratorio di aerotecnica basato su di un aerodinamometro a rotazione di propria concezione e costruzione, che usò per ricerche su parti di velivoli ed eliche (cfr. Metodo di calcolo di un motore "Diesel" a due tempi reversibile, in Rivista marittima, XL [1907], p. 313).

Nel 1910 progettò e costruì la versione idrovolante di un biplano Farman che dotò di galleggianti tubolari con alette idroplane di sua invenzione, capaci di agevolarne il decollo dalla superficie marina (cfr. Idroplani e carene, ibid., XLII [1909], p. 472).

Il G. - convinto assertore del principio secondo cui ogni progettista aeronautico dovrebbe collaudare personalmente i propri velivoli - il 19 ag. 1911 conseguì a sue spese il brevetto di pilotaggio n. 59 a Taliedo, ricevendo un encomio del ministero della Marina per la rapidità con cui lo aveva ottenuto. Poté così collaudare il suo idrovolante nella rada di La Spezia il 5 nov. 1911, effettuando il primo volo di un aeroplano di questa categoria in Italia.

Il 2 dic. 1911 giunse in Libia con la squadriglia Moizo, per partecipare con il suo Farman alla guerra italo-turca, ma rimase ferito in un atterraggio di emergenza. Rimpatriato nel gennaio del 1912, il G. fu destinato alla 1ª squadriglia idrovolanti di Venezia come pilota e istruttore. Poco tempo dopo costruì un idrovolante monoplano bimotore silurante con struttura metallica che collaudò in volo il 26 febbr. 1914, effettuando il lancio di un simulacro di siluro del peso di 375 chilogrammi. Tale esperimento fu il primo nel suo genere al mondo ed ebbe vasta risonanza negli ambienti militari internazionali. Ancora nel 1914 diresse la costruzione della nave portaidrovolanti "Elba" della Regia Marina e progettò un hangar galleggiante orientabile, capace di sfruttare la forza del vento per facilitare l'ingresso e l'uscita dei dirigibili.

Il G. prese parte alla prima guerra mondiale al comando della squadriglia d'idrovolanti imbarcati sulla stessa nave "Elba" e nel 1918 - insieme con G.A. Crocco - ideò, realizzò e sperimentò la "Telebomba", primo ordigno volante capace di planare autoguidandosi sul bersaglio per mezzo di un sistema giroscopico.

Per i suoi lavori aeronautici di carattere tecnico-scientifico il G. fu insignito con le medaglie d'oro di 1ª e 2ª classe e, alla fine della Grande Guerra, fu nominato ispettore di aeronautica presso l'Ufficio studi del ministero della Marina. Dall'ottobre 1918 all'agosto 1919 fu delegato aeronautico presso il Comitato interalleato di aeronautica a Parigi e, subito dopo, membro della Commissione aeronautica di controllo a Berlino.

Per le attività militari svolte durante la Grande Guerra e per sua la sua proficua partecipazione alle commissioni alleate il G. ricevette, tra il 1919 e il 1921, numerose decorazioni e onorificenze: la croce di guerra, la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, il titolo di aiutante di campo onorario del re e quello di commendatore della Corona da parte italiana; la Distinguished Service medal e la Naval cross dall'Esercito e dalla Marina degli Stati Uniti; la Legion d'onore dalla Francia e il titolo di commendatore dell'Impero da parte britannica.

Dal 1° genn. 1920 assunse la carica di addetto aeronautico a Washington, dove lo aveva preceduto la sua fama di primo sperimentatore del siluro aereo. Rimase nella capitale statunitense fino al 1923, inviando in Italia ben 1500 rapporti scritti e 500 disegni sulla produzione aeronautica statunitense. Partecipò anche alla conferenza di Washington sulla limitazione degli armamenti, iniziata il 7 nov. 1922. All'atto della costituzione della Regia Aeronautica, nel 1923, optò per il passaggio nell'Arma aerea e, in collaborazione con U. Nobile, ideò e costruì un elicottero a due rotori con pale metalliche poste lateralmente alla fusoliera, siglato "G.A.", che venne collaudato a terra e in volo ma non ebbe seguito (cfr. Risultati di prove a punto fisso condotte sopra modelli di elica sostentatrice per elicottero, in Rendiconti tecnici della Direzione superiore del Genio e delle costruzioni aeronautiche, II [1924], 6, p. XXX).

Il 23 dic. 1923 il G. fu promosso generale comandante del genio aeronautico. Detenne tale carica fino al 1925, quando si dimise a causa dei contrasti sorti con i fornitori e gli appaltatori civili del ministero, che erano tenuti al rigoroso rispetto dei capitolati contrattuali e alla fornitura di aeroplani, impianti e attrezzature di qualità e caratteristiche perfettamente rispondenti a quanto in essi stabilito. Fu allora nominato addetto aeronautico a Londra, dove incontrò la stima e la considerazione del selettivo ambiente aeronautico britannico.

Il 17 nov. 1927 I. Balbo lo richiamò a Roma, presso il ministero dell'Aeronautica, per avvalersi della sua competenza tecnica, conferendogli la carica di direttore generale delle costruzioni e degli approvvigionamenti.

Tra le tante innovazioni tecnico-scientifiche elaborate dal G., è notevole la sua proposta, nel 1923, di un nuovo tipo di turbopropulsore aeronautico a elevato rendimento termico, dotato di compressore rotativo di sovralimentazione e turbina a gas di scarico, che avrebbe consentito di superare alcuni problemi di difficile soluzione connessi con il volo ad alta quota. Apparati di questo tipo sarebbero stati introdotti negli Stati Uniti solo alla vigilia della seconda guerra mondiale (cfr. Motore a combustione e turbina a gas, ibid., I [1923], 3; Turbomotore a compressione a nafta, in Notiziario tecnico del Ministero dell'Aeronautica, II [1926]).

Il G. morì il 27 apr. 1928 presso l'aeroporto di Montecelio (Roma) collaudando un paracadute. Gli fu concessa la medaglia d'oro al valore aeronautico alla memoria e gli fu intitolato il Centro studi ed esperienze della Regia Aeronautica, avente sede in detto aeroporto, con l'annesso agglomerato urbano. Il comune di Montecelio, con r.d.l. 21 ott. 1937 n. 1803, prese il nome di Guidonia-Montecelio.

Il G. fu autore di numerose memorie di tecnica navale e aeronautica, fra cui: Ricordi di idroaviazione 1909-1921, Roma 1925; Aviazione, idroaviazione. Origine, storia, sviluppi, dagli albori alle traversate aeree dell'Atlantico…, a cura di G. Mattioli, ibid. 1935. Nel 1909 aveva sposato Maria Turbina Mani dalla quale ebbe l'unica figlia Maria.

Fonti e Bibl.: G. Buggelli, A. G. raccontato da un amico, prefaz. di I. Balbo, Pisa 1935; A. Fiore, Il generale G., Milano 1938; I. Mencarelli, A. G., Roma 1969; L'opera scientifica di A. G., ingegnere militare, a cura di B. Lattanzi, Roma 1992 (con bibliogr. delle opere del G.); G. Evangelisti, Gente dell'aria, Firenze 1998, pp. 196-215; Enc. Italiana, XVIII, pp. 256 s.

Vedi anche
Cròcco, Gaetano Arturo Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale ... Douhet, Giulio Douhet ‹du-è›, Giulio. - Generale italiano (Caserta 1869 - Roma 1930). Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore; dal 1912 al 1915 comandò il primo battaglione di aviatori costituito in Italia; colonnello nel 1917, scrisse due memoriali sulla condotta della guerra in atto; poiché le sue opinioni ... Alessandro Marchétti Marchétti, Alessandro. - Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato ... Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RENDIMENTO TERMICO
  • GALILEO FERRARIS
  • LEGION D'ONORE
Altri risultati per GUIDONI, Alessandro
  • Guidóni, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Torino 1880 - Montecelio, oggi Guidonia-Montecelio, 1928), pioniere dell'aeronautica. Ufficiale del genio navale, si dedicò a studî di tecnica aeronautica. Condusse notevoli esperienze presso il laboratorio aerodinamico da lui istituito nell'arsenale della Spezia; progettò aeroplani ...
  • GUIDONI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Generale, del genio aeronautico, nato a Torino il 15 luglio 1880. Laureato in ingegneria nel 1903, fu ammesso nel genio navale come tenente nel 1904 e si dedicò ben presto agli studî di tecnica aeronautica; nel 1911 prese il brevetto di pilota di aeroplano e di ufficiale di bordo di dirigibili. Istituì ...
Vocabolario
guidóne¹
guidone1 guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare i drappelli. b. estens. Il drappello...
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali