• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDONI, Alessandro


Generale, del genio aeronautico, nato a Torino il 15 luglio 1880. Laureato in ingegneria nel 1903, fu ammesso nel genio navale come tenente nel 1904 e si dedicò ben presto agli studî di tecnica aeronautica; nel 1911 prese il brevetto di pilota di aeroplano e di ufficiale di bordo di dirigibili. Istituì nel R. Arsenale di La Spezia un laboratorio aerodinamico nel quale condusse notevoli esperienze; progettò aeroplani e dirigibili, costruì e partecipò alla costruzione specialmente d'idrovolanti prima della guerra mondiale, prese poi parte a questa come comandante di squadriglia imbarcata sull'Elba. Inviato nel 1919 quale addetto aeronautico, col grado di maggiore del genio navale, presso la R. Ambasciata in Francia prima, poi negli Stati Uniti, col grado di tenente colonnello, fu richiamato in patria nel 1923 e posto a capo del costituendo corpo del genio aeronautico col grado di maggior generale e poi di tenente generale; nel 1925 fu di nuovo inviato quale addetto aeronautico presso la R. Ambasciata italiana d'Inghilterra, ma nel 1927 venne richiamato e designato a reggere la Direzione generale delle costruzioni e degli approvvigionamenti. Severo con sé stesso e con gli altri, volle sempre essere il primo nelle esperienze più rischiose e lasciò la vita sperimentando un paracadute nel cielo di Montecelio il 27 aprile 1928. Alla sua memoria fu assegnata la prima medaglia d'oro al valure aeronautico con la seguente motivazione: "Pioniere dell'aria, tecnico insuperabile, superbo esempio di fede, di energia e di valore, trovava morte gloriosa prodigandosi oltre il dovere". Il G. scrisse numerose memorie di tecnica navale e aeronautica.

Vedi anche
Cròcco, Gaetano Arturo Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale ... Douhet, Giulio Douhet ‹du-è›, Giulio. - Generale italiano (Caserta 1869 - Roma 1930). Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore; dal 1912 al 1915 comandò il primo battaglione di aviatori costituito in Italia; colonnello nel 1917, scrisse due memoriali sulla condotta della guerra in atto; poiché le sue opinioni ... Alessandro Marchétti Marchétti, Alessandro. - Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato ... Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ...
Altri risultati per GUIDONI, Alessandro
  • Guidóni, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Torino 1880 - Montecelio, oggi Guidonia-Montecelio, 1928), pioniere dell'aeronautica. Ufficiale del genio navale, si dedicò a studî di tecnica aeronautica. Condusse notevoli esperienze presso il laboratorio aerodinamico da lui istituito nell'arsenale della Spezia; progettò aeroplani ...
  • GUIDONI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo Ferraris di Firenze, dove il padre, impiegato delle Ferrovie, si era trasferito per lavoro. Alla morte di questo, una ...
Vocabolario
guidóne¹
guidone1 guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare i drappelli. b. estens. Il drappello...
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali