• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati - Sloveni

Oscar Randi

Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe del Montenegro. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cettigne, entrò, insieme con suo fratello, principe ereditario Giorgio, nel corpo dei paggi dello zar Nicola II a Pietroburgo, e frequentò quella scuola superiore militare. Quale secondogenito, fu educato a preferenza nelle discipline militari, sebbene avesse dimostrato predilezione per la musica e per la numismatica. La salute piuttosto cagionevole lo costrinse ad abbandonare, dopo due anni, il clima rigido della Russia e a tornare dal padre, che viveva in esilio a Ginevra; colà egli frequentò le scuole cantonali. Quando suo padre divenne re di Serbia (1903), A., che aveva 15 anni, andò egli pure a Belgrado; siccome però il titolo di erede al trono spettava al fratello Giorgio, egli visse parte alla corte di Belgrado e parte all'estero, tranquillo e ritirato. Assunse l'eredità dopo i giorni agitati del 1908-1909, quando la tensione politica fra l'Austria e la Serbia per l'annessione della Bosnia-Erzegovina sembrava rendere inevitabile lo scoppio di una guerra. Il principe Giorgio, di temperamento poco equilibrato, aveva commesso intanto molte stravaganze, e dovette rinunziare alle sue prerogative reali, e A. fu acclamato erede al trono il 29 marzo 1909. Nella guerra balcanica ebbe il comando del primo esercito e partecipò alla battaglia di Kumanovo. Una grave malattia di re Pietro indusse il governo serbo a nominare A. reggente di Serbia (11 giugno 1914); quindi lo stato di salute di re Pietro fece prolungare questa reggenza, che durò fino all'assunzione al trono. Nella guerra mondiale A. non prese parte a fatti d'arme, in cui invece si distinse e fu ferito suo fratello Giorgio. Fece però anch'egli, insieme col padre e col governo serbo, la penosa ritirata attraverso l'Albania, e fu portato in salvo a Brindisi da una nave italiana. Visse altri tre anni in esilio, finché il 1° dicembre 1918 fu proclamato reggente del trono dei Serbi-Croati-Sloveni, e dopo la morte del padre (16 agosto 1921) divenne re dei Serbo-Croati-Sloveni. Egli sfuggì felicemente a due attentati: uno del 26 agosto 1916, quando transitava in automobile da Ostrovo verso il suo accampamento, che costò la vita al colonnello di Stato maggiore Dragutin Dimitrijević-Apis e ad altri ufficiali; l'altro, del 29 giugno 1921 a Belgrado, quando si recava alla Skupština per giurare il nuovo statuto, detto del Vidovdan. L'8 giugno 1922, Alessandro sposò Maria (Marioara), figlia del re Ferdinando di Romania; e da questa unione sono nati Pietro (6 settembre 1923) e Tomislavo (19 gennaio 1928). L'imposizione del nome di Tomislavo, che è quello di un re croato vissuto mille anni fa, produsse vivo entusiasmo fra i Croati.

Il 6 gennaio 1929 re A., dopo aver tentato invano di risolvere, con mezzi costituzionali, l'insanabile crisi ministeriale, parlamentare e politica, causata dalle lotte di razza e di partito, sciolse il Parlamento ed abolì la Costituzione (che era stata sempre combattuta aspramente dai Croati), nominando in pari tempo un nuovo governo, composto di persone eminenti di tutto il regno, e affidando la presidenza del consiglio, con poteri dittatoriali, al generale Pietro Živković, comandante della guardia reale. Al proclama del re alla nazione seguirono nuovi gravi provvedimenti presi dal nuovo governo, che sciolse tutte le rappresentanze provinciali e comunali e tutti i partiti politici.

Vedi anche
Piètro II Karađorđević re di Iugoslavia Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), P. esercitò il potere per poche settimane, fino all'invasione ... Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali di tutti i Serbi, assicurò l'indipendenza e notevoli accrescimenti ... Karađorđević, Pavel, principe, reggente di Iugoslavia Cugino (Pietroburgo 1893 - Neuilly-sur-Seine 1976) di re Alessandro I, alla morte di questo (1934) divenne primo reggente di Iugoslavia, e svolse all'interno una politica di pacificazione. A lui si deve l'accordo (1939) fra Serbi e Croati, mentre in politica estera non si oppose all'adesione della Iugoslavia ... Karađorđe Capostipite (Topola, Kragujevać, 1762 - Smederevo 1817) della dinastia dei Karađorđević. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in K. ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il capo dell'insurrezione dei Serbi contro i Turchi, che (1806) furono battuti dalle forze di K. a Mišar ...
Tag
  • FERDINANDO DI ROMANIA
  • MONTENEGRO
  • PARLAMENTO
  • NICOLA II
  • CETTIGNE
Altri risultati per ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati
  • Alessandro I Karadordević
    Dizionario di Storia (2010)
    Alessandro I Karadordevic Alessandro I Karađorđević Re dei serbi-croati-sloveni, poi (1929) di Iugoslavia (Cettigne 1888-Marsiglia 1934). Secondogenito di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, fu proclamato erede nel 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, distinguendosi nella guerra ...
  • Alessandro I Karađorđević re dei Serbi-Croati-Sloveni, poi di Iugoslavia
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Cettigne 1888 - Marsiglia 1934) di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, proclamato erede il 29 marzo 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, si distinse nella guerra balcanica del 1912. Reggente per il padre dall'11 giugno 1914, fu a capo delle forze serbe nella prima guerra ...
  • ALESSANDRO I Karagjorgjević, re di Iugoslavia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Assassinato il 9 ottobre 1934, insieme con il ministro degli Esteri francese L. Barthou, a Marsiglia, dove era sbarcato per una visita ufficiale al presidente della repubblica francese. L'attentatore, un fuoruscito croato appartenente a un'organizzazione terrorisica, rimase pure ucciso. La salma del ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali