• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessandro I Romanov

di Giovanni Borgognone - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Alessandro I Romanov

Giovanni Borgognone

Lo zar che sconfisse Napoleone

Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico dello Stato. Dovette fronteggiare l'espansionismo della Francia di Napoleone Bonaparte e, dopo la vittoria, fu uno dei massimi artefici della Restaurazione e il promotore della Santa Alleanza con Austria e Prussia

L'ascesa al trono e l'azione riformatrice

Nato a Pietroburgo nel 1777, Alessandro Romanov, erede al trono di Russia, appoggiò nel 1801 la congiura degli alti dignitari di corte che organizzarono l'assassinio di suo padre, lo zar Paolo I. Salito al potere nello stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l'amministrazione dello Stato russo tentando di trasformarlo in un sistema stabile, coerente ed efficace. La riforma venne avviata nel 1802 con la creazione dei ministeri. In Russia si radicava così una forma di governo in cui ogni ministro era considerato l'unico responsabile nell'ambito della propria giurisdizione. Nel 1811 Alessandro I istituì inoltre il Consiglio di Stato, che aveva il compito di controllare le attività dei vari ministeri e di elaborare tutti i grandi disegni di legge dell'impero. In ambito economico l'idea di Alessandro I era che lo Stato dovesse incoraggiare l'iniziativa privata, ricorrendo a finanziamenti pubblici per promuovere lo sviluppo delle industrie. Ma le riforme messe in atto dallo zar non si esaurirono qui: furono significative anche l'abolizione della tortura e la creazione di scuole pubbliche.

Le guerre napoleoniche

In politica estera Alessandro I dovette affrontare la minaccia dell'espansionismo di Napoleone Bonaparte. L'imperatore francese sconfisse Russia, Inghilterra e Austria, che avevano formato la cosiddetta 'Terza coalizione' contro la Francia, nelle battaglie di Austerlitz (1805) e Friedland (1807). Lo zar decise a questo punto di chiedere la pace a Napoleone e le trattative furono portate a termine a Tilsit nel 1807. Oltre a qualche piccola cessione territoriale l'accordo prevedeva soprattutto il riconoscimento da parte della Russia del nuovo ordine stabilito da Napoleone in Europa. Nel 1812, tuttavia, l'imperatore francese decise di liberarsi della Russia, sicuro di poterla sconfiggere con una rapida campagna militare. Ma non fu così. Alessandro I organizzò la difesa del paese con grande energia, potendo inoltre avvalersi di un'ampia partecipazione popolare. Dopo una sanguinosa battaglia nei pressi di Borodino, Napoleone entrò a Mosca, ma la resistenza russa e il grande freddo invernale finirono per avere la meglio sull'esercito francese.

La svolta politica nell'età della Restaurazione

La guerra contro Napoleone si rivelò un trionfo per Alessandro I, il cui esercito giunse a occupare Parigi nel 1814. Dopo la sconfitta della Francia le potenze vincitrici, riunitesi nel Congresso di Vienna (1814-15), mirarono a ristabilire l'ordine e l'equilibrio in Europa. Iniziava dunque l'età della Restaurazione, della quale Alessandro I fu uno dei massimi artefici. Il 26 settembre 1815 egli propose ai sovrani di Austria e Prussia il progetto di una Santa Alleanza, che essi firmarono. Il trattato, che ricorreva ampiamente a un linguaggio mistico, impegnava il re prussiano Federico Guglielmo III, l'imperatore austriaco Francesco I e lo zar, in nome della 'Santissima e Indivisibile Trinità', a prestarsi "assistenza, aiuto e soccorso in ogni occasione e in ogni luogo". Alessandro I avviò il nuovo indirizzo politico anche in patria, dove stabilì un rapporto più stretto tra lo Stato russo e la Chiesa ortodossa, e non esitò a reprimere ogni nuova richiesta di riforme. Furono vietate tutte le organizzazioni civiche aventi qualche ruolo di pubblica utilità in ambiti come l'insegnamento o la beneficenza. Vennero consentite invece, ma comunque sotto la stretta sorveglianza della polizia, le associazioni puramente private, come i circoli letterari e i salotti; a questi era però fatto divieto di occuparsi della vita pubblica. Tale severa politica governativa favorì la formazione di società segrete, che alla morte di Alessandro I, avvenuta a Taganrog nel 1825, tentarono, senza successo, un colpo di Stato a Pietroburgo e poco dopo fecero scoppiare un ammutinamento nei reggimenti dell'esercito dell'Ucraina.

Vedi anche
Pàolo I imperatore di Russia Pàolo I (russo Pavel Petrovič) imperatore di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna, ... Santa Alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che ... Aleksandr Vasil´evič Suvorov Suvorov ‹suvòrëf› (o Suvarov), Aleksandr Vasil´evič. - Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi (1773-74). Tornato in Russia, annientò gli ... Marìa Fëdorovna imperatrice di Russia Marìa Fëdorovna ‹... fi̯òdërëvnë› (russo Marija Maria Fedorovna imperatrice di Russia) imperatrice di Russia. - Figlia (n. 1847 - m. 1928) del re di Danimarca Cristiano IX, nel 1866 sposò Alessandro (poi Alessandro III), salito al trono nel 1881. Di sentimenti ostili alla Germania, si dedicò alla beneficenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO III
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • ESERCITO FRANCESE
Altri risultati per Alessandro I Romanov
  • PICO, Alessandro I
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza delle norme di successione basate sul maggiorascato, Alessandro fu costretto a intraprendere la carriera ecclesiastica. ...
  • Alessandro I Pavlovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Alessandro I Pavlovic Alessandro I Pavlovič Zar di Russia (Pietroburgo 1777-Taganrog 1825). Figlio  del granduca Paolo Petrovič, poi Paolo I, ebbe come precettore F.C. La Harpe, sposò nel 1793 Elisabetta (prima Maria Luisa) di Baden e salì al trono di Russia il 24 marzo 1801. Per quanto non sia provata ...
  • Alessandro I Pavlovič zar di Russia
    Enciclopedia on line
    Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ...
  • ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il 24 marzo 1801, e fu incoronato imperatore a Mosca il 27 settembre del medesimo anno. Sin dal 1793, ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali