• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

Giuseppe GALLAVRESI

Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia. Licenziato il ministro dell'interno Bibikov, concluse la pace con le Potenze occidentali al congresso di Parigi, palesandosi pieno di rancore solo verso l'Austria che aveva abbandonato l'alleato fedele del 1849. A Parigi i plenipotenziarî russi ebbero istruzioni dallo zar di favorire la politica del re di Sardegna e del suo grande ministro, il conte di Cavour. Fin dal 1856 lo zar aveva promulgato un'amnistia, attenuando il peso della coscrizione militare, e aveva iniziato gli studî per l'emancipazione dei servi della gleba, attuata nel 1861 con la collaborazione di un manipolo di riformatori capitanati dal ministro Milutin. L'atto arditissimo ebbe grandi ripercussioni economiche, e fu integrato da leggi e da provvidenze per distribuire terre ai contadini emancipati. Profonde innovazioni nel codice penale e nella pubblica istruzione culminarono con l'elargizione di autonomie locali e provinciali, ma l'insurrezione nazionalista, scoppiata in Polonia nel 1863, arrestò lo zar nella via intrapresa. I panslavisti, che si radunarono a congresso nel 1867, plaudirono al programma di assimilazione degli allogeni e d'intolleranza religiosa prevalso nella seconda parte del regno di A., soprattutto a carico dei cattolici romani. La reazione esasperò gli elementi rivoluzionarî che, a lungo diretti dal profugo Herzen, trovarono poi nel Bakunin un campione imbevuto delle teorie anarchiche che assunsero il nome di nichilismo. La politica estera dello zar A. trovò un buon interprete nel cancelliere principe Gorćakov. Costui appoggiò l'imperatore Napoleone III contro l'Austria nel 1859; ma, prima di riconoscere Vittorio Emanuele II come re d'Italia, si mostrò perplesso di fronte alle annessioni dell'Italia centrale. Base della politica russa nel periodo susseguente al congresso di Parigi fu l'intimità con la corte di Berlino. A. se ne giovò nel 1871, ottenendone alla conferenza di Londra, in cambio dell'appoggio durante la guerra contro la Francia, la soppressione dei divieti imposti nel congresso di Parigi alla marina militare russa nel Mar Nero. Nel 1867 lo zar autorizzò la vendita agli Stati Uniti d'America della remota colonia dell'Alaska; ma per il resto, l'attitudine di raccoglimento adottata da A. negli affari d'Europa lasciò le mani libere alla Russia per estendere il suo dominio in Asia, sia nel Caucaso, sia verso il Turkestan. L'intesa di A. con lo zio Guglielmo I di Prussia aveva coperto le spalle all'esercito tedesco durante la guerra con la Francia negli anni 1870-71; già nel 1872, e poi nel 1875, lo zar intervenne però a Berlino per impedire ulteriori minacce del Bismarck alla Francia. Nel 1872 aveva aderito a ritrovarsi, sotto gli auspici della Germania con l'imperatore Francesco Giuseppe, sì che parve rivivere l'accordo fra le tre corti conservatrici. Nondimeno, la fermezza con la quale A. difese la pace e salvaguardò l'equilibrio europeo minacciato dalla dittatura bismarckiana, rivelò agli osservatori più sagaci i prodromi d'un ravvicinamento alla Francia. La guerra con la Turchia che lo zar, nonostante le sue tendenze pacifiche, fu spinto ad affrontare nel 1877 dalla solidarietà slava, si rivelò difficilissima e i risultati raggiunti nel marzo del 1878 col trattato di Santo Stefano furono ridotti a poca cosa dal congresso di Berlino, in cui il principe di Bismarck non diede al gabinetto di Pietroburgo tutto quell'appoggio che lo zar se ne attendeva. Nel 1880 il conte Demetrio Tolstoj, che dal 1866 in poi era stato a fianco dello zar come un baluardo del partito della resistenza, fu sostituito nel favore di A. dal generale Loris Melikov. Nominato presidente di una commissione per fronteggiare i continui attentati terroristici, il Melikov concesse una maggiore libertà alla stampa ed invocò la collaborazione degli enti locali. Sei mesi più tardi A. nominò il Melikov ministro dell'interno, e il 13 marzo 1881 approvò uno schema di riforma costituzionale che assicurava alle rappresentanze popolari un voto per lo meno consultivo. Quello stesso giorno, per una tragica coincidenza, lo zar fu ucciso per via di una bomba gettata da un emissario del capo terrorista Zelyabov. Questo stolido delitto suscitò nel popolo russo uno degli ultimi impeti di devozione dinastica, e rese impossibile, non solo la prosecuzione della propaganda rivoluzionaria, ma lo sviluppo del moto riformatore che stava per ricevere dalla mano dello zar ucciso un'attuazione progressiva, tale, forse, che avrebbe potuto impedire il crollo dell'impero russo.

Bibl.: Schmeichler, Das russische Reich unter A. II, Berlino 1878; J. Eekhardt, Von Nikolaus I an Alexander III, Lipsia 1881; Duc de Morny, Une ambassade en Russie, Parigi 1892; A. Leroy-Beaulieu, L'empire des Tsars et les Russes, Parigi 1897; A. Rambaud, Histoire de la Russie, Parigi 1900; Prince P. A. Kropotkin, Memoirs of a revolution, Londra 1907.

Vedi anche
Narodnaja volja Organizzazione populista russa («Volontà del popolo»)  nata nel settembre 1879 dalla scissione della Zemlja i volja (➔) che diede contemporaneamente vita al gruppo denominato Čërnyj peredel («Ripartizione nera»). Quest’ultimo proseguì l’attività di propaganda e mobilitazione antizarista nelle campagne ... Nikolaj Gavrilovič Černyševskij Scrittore (Saratov 1828 - ivi 1889); uno dei maggiori pensatori democratici rivoluzionarî russi dell'Ottocento. Fu attivo collaboratore degli Otečestvennye Zapiski ("Annali patrî") e del Sovremennik ("Il contemporaneo"), e per il suo radicalismo scontò il carcere (1862-83). La sua attività letteraria ... guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ... Nikolaj Alekseevič Nekrasov Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne per opera sua l'organo della gioventù democratica e fu soppressa (1866) dopo un fallito attentato ...
Tag
  • TRATTATO DI SANTO STEFANO
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • CONGRESSO DI PARIGI
  • FRANCESCO GIUSEPPE
Altri risultati per ALESSANDRO II, imperatore di Russia
  • Alessandro II
    Dizionario di Storia (2010)
    Zar di Russia (Mosca 1818-Pietroburgo 1881). Figlio dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l’esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali ...
  • Alessandro II zar di Russia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali