• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGHI, Alessandro

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGHI, Alessandro

Vittorio Moschini

Pittore, nato nel 1733 a Venezia, ivi morto nel 1813. Il padre suo, Pietro L. (v.), dalla cui arte non poco derivò, lo mise a studiare con G. Nogari ritrattista e nel ritratto appunto A.L. si andò specializzando, affermandosi ben presto. Già nel 1759 era eletto a far parte dell'Accademia veneziana. Se A. L. derivò dal padre l'arguto sapore di taluni suoi ritratti, se la scuola del Nogari gli giovò per certi contrastati effetti di luce, se talvolta trasse dal Tiepolo imponenza nell'impostazione delle figure e vivacità di colore, egli si manifesto tuttavia in modi suoi proprî, che vanno da un fare assai studiato a un altro più rapido. Per taluni periodi e taluni aspetti dell'attività di A. L. poco si sa, ci sono tuttavia molte opere sicure databili tra il 1760 e il 1790 circa, talune con precisione. Molte sue tele nelle raccolte pubbliche e private di Venezia; altre a Padova, Rovigo, Firenze, ecc. Dipinse tra l'altro i ritratti del Goldoni, dell'architetto Temanza, del meccanico Ferracina, del padre Lodoli, e di molti nobili veneziani.

Le sue eccellenti doti di ritrattista appaiono anche nel saggio eseguito per l'Accademia veneziana - La pittura e il merito - una delle opere sue più brillanti. Nel 1762 pubblicò un Compendio delle vite de' pittori veneziani con i ritratti, da lui incisi, dei maggiori pittori del tempo suo e con una loro breve biografia. Si conoscono anche altre sue incisioni, talune delle quali derivate dai quadri del padre. (V. tav. CXI).

Bibl.: A. Ravà, P. L., 2ª ed., Firenze 1923; L. Brosch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; V. Moschini, Per lo studio di A. L., in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 110-47; id., Un ritratto inedito di A. L., in Dedalo, XII (1932), pp. 772-80; I. P. Richter, The portrait of Count Widmann by A. L., in Metropolitan Museum Studies, IV (1932), pp. 39-44. I. Byam Shaw, in Old master drawings, VII (1933).

Vedi anche
Giambattista Tièpolo Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ... Carrièra, Rosalba Carrièra, Rosalba. - Pittrice (Venezia 1675 - ivi 1757). Allieva di G. A. Lazzari, poi di G. Diamantini e di A. Balestra, risentì anche l'influenza di G. A. Pellegrini e della pittura francese contemporanea. Nel 1705 fu ammessa nell'Accademia di s. Luca; nel 1720 nell'Accademia di Parigi. Ottima ritrattista, ... fra Galgàrio Galgàrio, fra. - Pittore (Bergamo 1655 - ivi 1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Converso nell'ordine di s. Francesco di Paola a Venezia e nel convento di Galgario a Bergamo, fu, più volte, a Milano e a Bologna. Figlio di un pittore quadraturista, Domenico, esordì come pittore ... Giovanni Antonio Guardi (o Giannantonio). - Pittore (Vienna 1699 - Venezia 1760), fratello di Francesco. È autore della piccola pala firmata, nel Bode Museum di Berlino, rappresentante il Transito di s. Giuseppe, di pale d'altare raffiguranti Madonna e santi nelle chiese di Vigo d'Anaunia e di Belvedere d'Aquileia, e delle ...
Altri risultati per LONGHI, Alessandro
  • Lònghi, Alessandro Falca detto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, d'origine tiepolesca, e una vivissima sensibilità ai valori luministici e coloristici, ...
  • LONGHI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica adottò lo stesso soprannome del padre. Nel 1746 compare nell'elenco degli aspiranti a entrare nel seminario ducale. ...
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali