• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUZIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUZIO, Alessandro


Storico, accademico d'Italia, nato a S. Severino Marche il 25 settembre 1857. Compiuti gli studî nel liceo di Macerata e nell'università di Roma, il L. si diede contemporaneamente alla vita politica come giornalista di parte moderata e alla vita letteraria come cultore di studî sul Rinascimento. Diresse (1882-1893) la Gazzetta di Mantova e sostenne violente polemiche con massoni, radicali e socialisti, tra le quali clamorosa quella contro Luigi Castellazzo, gran segretario della massoneria (1884). In seguito a un processo, intentatogli da F. Cavallotti, fu costretto a esulare a Vienna, dove godé della protezione dell'ambasciatore italiano Nigra. L'esilio viennese (1893-98) segnò una svolta nella vita del L.: abbandonò allora la politica militante e gli studî sul Rinascimento e si dedicò quasi completamente agli studî sul Risorgimento. Morto Cavallotti, il L. ottenne la grazia sovrana, rimpatriò, e fu nominato prima sovrintendente dell'archivio di Mantova (1899), poi di quello di Torino (1917).

Ricercatore infaticabile, suscitatore di problemi nuovi, iniziatore - con lo studio comparato delle fonti austriache - del metodo scientifico negli studî del Risorgimento, il L. ha come nota caratteristica e più viva della sua personalità di storico, l'interesse per l'uomo, che si rivela nel profilo, nel bozzetto, nello scorcio biografico. Tra le opere principali: Le cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899; A. Salvotti e i processi del ventuno, Roma 1901; Il processo PellicoMaroncelli, Milano 1903; I martiri di Belfiore, Milano 1905; Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1906; Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, voll. 2, Milano 1910; Felice Orsini, Milano 1914; Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923; Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924, La Massoneria e il Risorgimento italiano, voll. 2, Bologna 1925. Gli si deve l'edizione dei carteggi cavouriani (Bologna, voll. 9 dal 1926 al'33).

Bibl.: P. Negri, Rivista stor. ital., II (1924), pp. 303-19; E. Sestan, in Leonardo, 20 novembre 1927. L'elenco delle opere in L. Pagani, Bibl. degli scritti di A. L., in Ad A. L. gli Archivi di stato italiani, Firenze 1933.

Vedi anche
Bernardo Canàl Canàl, Bernardo. - Patriota (Venezia 1824 - Belfiore 1852); studioso di giurisprudenza e di lettere, fondò durante il governo repubblicano del 1848-49, il periodico San Marco. Dopo il ritorno degli Austriaci fece parte del comitato veneziano per la diffusione delle cartelle del prestito mazziniano ed ... Giovanni Chiassi Patriota (Castiglione delle Stiviere 1827 - Bezzecca 1866); ingegnere, volontario nella campagna del 1848 e alla difesa di Roma del 1849, seguì Garibaldi nella guerra del 1859, in Sicilia nel 1860 (spedizione Medici) e nella campagna del 1866, cadde sul campo. Carlo Montanari Patriota (Verona 1814 - Belfiore 1853). Di nobile famiglia, coltivò studî matematici. Già una volta arrestato nel 1852 dopo una perquisizione che trovò nella sua casa "stampe sovversive", fu condannato a morte nel 1853 per la sua attività antiaustriaca; salì al patibolo con Tito Speri e Bartolomeo G...
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • MARTIRI DI BELFIORE
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • METODO SCIENTIFICO
  • LUIGI CASTELLAZZO
Altri risultati per LUZIO, Alessandro
  • Lùzio, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (San Severino Marche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente contro le tendenze radicali e socialiste; ma (1893) in seguito a un processo intentatogli da F. ...
  • LUZIO, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario vescovile della città natale e poi al liceo di Macerata. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà romana di lettere e filosofia, ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali