• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUROCORDATO, Alessandro

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro

Nicola Turchi

Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, da giovane (1812) fu segretario di suo zio Giovanni Karatza hospodar della Valacchia. Nel 1820 trattando, in un opuscolo, della spartizione della Turchia vi sosteneva già doversi attribuire i principati danubiani all'Austria, le coste del Mar Nero alla Russia, Cipro e Creta all'Inghilterra e tutto il resto alla Grecia, restituita alla sua indipendenza. Quando nel 1821 scoppiò la rivolta nel Peloponneso, M. capeggiò la sollevazione nella Grecia occidentale (Etolia e Acarnania) e riunita a Missolungi un'assemblea (16 novembre) abbozzò una costituzione. Approvata dall'assemblea nazionale, riunitasi a Epidauro il 13 gennaio (1° vecchio stile) 1822, la costituzione provvisoria, egli veniva eletto presidente del governo provvisorio. Tra le due influenze politiche che allora dominavano sulla Grecia, quella inglese, alimentata da interessi commerciali e abilmente favorita dal primo ministro Canning, e quella russa idealmente tenuta viva dal comune cristianesimo ortodosso e dal comune odio contro la Turchia, M. seguì sempre l'inglese, e questo spiega i vivi contrasti e le alterne vicende della sua vita politica. Recatosi subito in Etolia per dirigere la resistenza degl'insorti, fu battuto a Peta (luglio 1822) ma fu vincitore a Missolungi (novembre 1822-gennaio 1823). Cessata in quest'anno la pressione turca di Maḥmūd pascià, detto Dramali, fu rieletto presidente, ma ben presto per divergenza con i russofili Colocotronis e D. Ipsilanti dovette dimettersi. Nel 1824 ebbe il governo della Grecia occidentale; ma quando si sferrò l'offensiva di Ibrāhīm pascià, figlio del viceré d'Egitto alleato del sultano, non riuscì a impedire la caduta eroica di Missolungi (23 aprile 1826). Dopo l'uccisione del dittatore G. Capodistria (9 ottobre 1831) il re Ottone di Baviera lo chiamò al governo come segretario alle Finanze (1832). Fu poi ambasciatore a Monaco, Berlino, Londra e infine, dopo avere presieduto un ministero di corta durata (1841), a Costantinopoli. Dopo la rivoluzione del settembre 1843 fu ministro senza portafoglio nel gabinetto Metaxãs e poi di nuovo presidente del consiglio dal marzo all'agosto 1844, avendo dovuto dimettersi per l'opposizione francofila di Kōléttēs che gli successe. Nel 1850 andò ambasciatore a Parigi, donde fu richiamato tre anni dopo per risalire al potere. Durante la guerra di Crimea (1855) mantenne abilmente la neutralità tra l'Inghilterra, cui era legato e la Russia verso cui andavano le simpatie del popolo. Nel 1856 si ritirò definitivamente dalla politica.

Bibl.: É. Legrand, Généalogie des M., Parigi 1896; É. Driault e M. Lhéritier, Hist. diplomatique de la Grèce (1821-1878), voll. 3, Parigi 1925.

Vedi anche
Kolèttis, Ioànnis Kolèttis ‹-ètis›, Ioànnis (gr. mod. ᾿Ιωάννης Κωλέττης). - Patriota e uomo politico greco (Giannina 1774 - Atene 1847). Studiò medicina a Pisa e divenne medico di corte del pascià di Giannina. Aderente all'Eteria (dal 1821), dal 1822 fece parte del governo del Capodistria; ministro della Marina col primo ... Capodìstria, Giovanni Antonio conte di Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato ... Kolokotrònis, Theòdoros Kolokotrònis, Theòdoros (gr. mod. Θεόδωρος Κολοκοτρώνης). - Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte di Capodistria nel governo della Grecia, ... Ibrāhīm Pascià Ibrāhīm Pascià. - Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle ...
Tag
  • CRISTIANESIMO ORTODOSSO
  • PRINCIPATI DANUBIANI
  • OTTONE DI BAVIERA
  • GUERRA DI CRIMEA
  • IBRĀHĪM PASCIÀ
Altri risultati per MAUROCORDATO, Alessandro
  • Maurocordato, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali