• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Gigi Garanzini

Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: Inter • In nazionale: 70 presenze e 22 reti (esordio: 12 maggio 1963, Italia-Brasile, 3-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965), 1 Campionato d'Europa (1968)

Sandro Mazzola è stato un campione. Anche se non è riuscito a eguagliare il mito del padre Valentino, vi si è comunque avvicinato. E gli sono serviti un grande carattere e molta forza interiore per non farsi schiacciare dal ricordo di Valentino, che fin da bambino lo portava al Filadelfia come mascotte. Fu l'Inter ad adottarlo in tenera età e ad affidarne la preparazione a Meazza e Lorenzi. Il suo debutto in serie A avvenne contro la Juventus (9-1 a favore dei bianconeri); in quell'occasione l'Inter aveva schierato una formazione giovanile per protesta contro la revoca di un sacrosanto 0-2 da invasione di campo. Mazzola giocava da centrocampista qual era in gioventù nel solco del padre e segnò su rigore il cosiddetto gol della bandiera. Fu Herrera a volerlo attaccante puro e in quel ruolo Sandro giocò le sue stagioni migliori e firmò autentiche prodezze: un gol al Vasas in Coppa dei Campioni, con i giocatori della difesa ungherese dribblati più volte prima del tocco nella porta vuota, e un altro alla Svizzera, dopo un sensazionale palleggio aereo, concluso da una mezza rovesciata. Sandro Mazzola possedeva una velocità, una scelta di tempo, una facilità di conclusione dal limite che facevano di lui una seconda punta ideale. In seguito, un po' per la vocazione originaria, un po' per la stanchezza dei colpi proibiti (a San Siro, contro il torinista Zecchini che lo martirizzava da 80 minuti, segnò il gol della vittoria, chiese il cambio e se ne andò senza attendere la sostituzione) volle tornare a centrocampo, con alterne fortune. L'intelligenza e l'esperienza erano quelle del campione, minori la continuità e l'altruismo. Nacque la rivalità con Rivera e si arrivò alla staffetta dei Mondiali messicani: nel primo tempo Mazzola, nel secondo Rivera. La stampa e l'opinione pubblica si divisero. Mazzola fu molto abile, sia nell'Inter sia in nazionale, a mettere a frutto la rete di pubbliche relazioni che aveva sempre curato. Il giorno in cui smise di giocare, la scrivania alla destra di Fraizzoli era pronta e, con alterna fortuna e qualche parentesi da dirigente federale e da commentatore televisivo, la sua carriera dirigenziale non ha conosciuto soste.

Vedi anche
Luigi Riva (detto Gigi). - Calciatore italiano (n. Leggiuno, Varese, 1944); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la ... Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per MAZZOLA, Alessandro (Sandro)
  • Mazzòla, Sandro
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite in nazionale ...
Vocabolario
mazzolare
mazzolare v. tr. [der. di mazzuola] (io mazzuòlo o mazzòlo, ecc.; fuori d’accento, sono quasi esclusive le forme con -o-). – Colpire una persona con la mazzuola, fino a procurarne la morte. spec. come antica forma di supplizio. Per estens.,...
mazzolaménto
mazzolamento mazzolaménto s. m. [der. di mazzolare]. – Antica forma di esecuzione capitale che si effettuava uccidendo il condannato con ripetuti colpi di mazzuola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali