• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZUCOTELLI, Alessandro

di Raffaele CALZINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZUCOTELLI, Alessandro

Raffaele CALZINI

Battiferro, nato il 31 dicembre 1865 a Lodi. Cominciò la sua attività in Milano, come operaio nella bottega di un fabbro: l'Oriani. Ma, a un certo momento, liberò la propria giovinezza e la propria arte da ogni influenza. Conservò anche nell'epidemico furoreggiare degli stili nuovi una personalità ammirevole, una sincerità d'ispirazione italiana e forse più schiettamente lombarda. In un antico edificio dei dintorni di Milano, alla Bicocca, installò con fede ed energia d'antico maestro la sua famosa "bottega". Infinite opere, grandi e piccole, e scolari numerosissimi uscirono dalla sua officina e, in conclusione, un'arte rinnovata. Alla passione degli antichi unisce sensibilità moderna e un vivo senso architettonico della decorazione. Organizzò tra l'altro le scuole dell'Umanitaria, le Biennali d'arte decorativa di Monza. Tra le molte cariche, deputato al parlamento e commissario per le belle arti a Milano dove abitualmente vive.

Bibl.: U. Ojetti, I ferri battuti di A.M., Milano 1912; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Giuseppe Sommaruga Architetto (Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione storicista del maestro; avvicinatosi idealmente alle opere dei maestri viennesi (O. Wagner, J. M. ... D'Arónco, Raimondo Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia (1877-80). La prima attività progettuale, che affiancò all'insegnamento presso l'univ. di Messina ... Bròggi, Luigi Architetto italiano (Milano 1851 - ivi 1926). Esponente dell'eclettismo milanese, partecipò alla sistemazione di piazza Cordusio e di via Dante (pal. Broggi, Luigi, poi delle Assicurazioni d'Italia, 1889, con C. Sommaruga, pal. del Credito Italiano, 1902) e, con C. Nava, costruì il palazzo della Banca ...
Tag
  • LIPSIA
  • MONZA
  • LODI
Altri risultati per MAZZUCOTELLI, Alessandro
  • MAZZUCOTELLI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Rosanna Ruscio – Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio e si recò a Milano, dove cominciò a lavorare come fabbro ornamentista nella bottega di D. Oriani. Qui entrò in contatto ...
  • Mazzucotèlli, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Maestro di ferri battuti (Lodi 1865 - Milano 1938), giunse, attraverso una severa pratica artigianale, a un'arte raffinata e ricca di invenzioni formali (ferri battuti interni e esterni del Vittoriale di Gardone; ecc.). A Milano, dove tenne una frequentatissima bottega, collaborò con G. Sommaruga ad ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali