• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MON, Alessandro

di Nino CORTESE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MON, Alessandro

Nino CORTESE

Uomo politico spagnolo, nato a Oviedo nel 1801, morto ivi il 2 novemhre 1882. Deputato dal 1837, militò nel partito moderato conservatore; la sua particolare competenza furono le questioni finanziarie. Infatti, ministro delle Finanze nel gabinetto del Narváez nel 1844-46, con notevole abilità seppe consolidare il debito pubblico fluttuante, creare un ben ordinato sistema tributario, per il quale le precedenti infinite contribuzioni erano ridotte a quattro imposte dirette e a una indiretta, migliorare tutta l'amministrazione: il carico tributario in tal modo fu forse reso più gravoso, ma la Spagna ebbe finalmente una ben regolata finanza e il bilancio si chiuse in attivo. Ritornò al potere nel nuovo gabinetto Narváez (1848-49), e il suo nome figura tra coloro che difesero il potere temporale, e poi ancora in quello di Francesco Armero (1857), che però ebbe vita breve. Finalmente, alla caduta del gabinetto Arrazola, dal 1° marzo al 16 settembre 1864 fu presidente di un ministero, del quale fece parte anche Antonio Cánovas del Castillo. Gabinetto a tendenza reazionaria, contrario ai progressisti e severo repressore dei pronunciamenti militari, ebbe per programma il ritorno alla costituzione del 1845, con una più ampia libertà di stampa e maggiore onestà nelle elezioni politiche. Ma le difficoltà interne e la questione del riconoscimento del regno d'Italia, che divise la Spagna, indussero la regina a mutare direttive e a chiamare al potere il Narváez.

Vocabolario
mon-khmer
mon-khmer ‹mòn kmèr› agg. e s. m. [comp. di mon, lingua peguana di antica cultura, e khmer (v.)]. – Designazione usuale di una famiglia di lingue austroasiatiche dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso di prefissi e infissi e dalla...
mònito
monito mònito s. m. [dal lat. monĭtus -us (o monĭtum -i), der. di monere «avvertire»]. – Richiamo al dovere e alle proprie responsabilità (è forma di tono più solenne che ammonimento): nonostante i continui, iterati m., persisté nell’errore;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali