• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESTA, Alessandro

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

NESTA, Alessandro

Enrico Maida

Italia. Roma, 19 marzo 1976 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 13 marzo 1994 (Udinese-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1993-2002: Lazio • In nazionale: 46 presenze (esordio: 5 ottobre 1996, Moldova-Italia, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1999-2000), 2 Coppe Italia (1997-98, 1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1998, 2000), 1 Coppa delle Coppe (1998-99), 1 Supercoppa Europea (1999), 1 Campionato d'Europa under 21 (1996)

Difensore completo e rapido, molto efficace nell'anticipo e nei recuperi, dotato di grande carisma e senso tattico. Ha sempre giocato con la maglia biancoceleste, malgrado sia stata la Roma a manifestare per prima interesse verso di lui. È maturato sotto la guida di Zdenek Zeman, anche se il suo esordio in serie A risale alla stagione 1993-94, quando sulla panchina laziale c'era Dino Zoff. Sempre al 1994 risale un suo contrasto in allenamento che costò un grave infortunio a Paul Gascoigne. In nazionale ha esordito il 5 ottobre 1996 in Moldavia, ma ha dovuto abbandonare i Mondiali del 1998 a causa della rottura dei legamenti del ginocchio destro. Poche settimane prima aveva segnato il gol decisivo nella finale di Coppa Italia contro il Milan, primo trofeo laziale del ciclo 1998-2000. Essenziale nella vittoria dello scudetto biancoceleste del 2000, in nazionale Nesta forma con il compagno di reparto Cannavaro una coppia di difensori centrali tra le migliori del mondo. Sono stati fondamentali agli Europei del 2000, nei quali l'Italia è giunta in finale anche grazie alle loro ottime prestazioni. Sfortunati, invece, i Mondiali 2002, condizionati da problemi fisici.

Vedi anche
Fabio Cannavaro Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e nel Al-Ahli (2009-11), di cui è stato poi dirigente e vice-allenatore. Dal 2014 è l'allenatore del Guangzhou ... Buffon, Gianluigi Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori simbolo della squadra; con la Juventus ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Pirlo, Andrea Calciatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan (2001-11), è stato in forza alla Juventus dal 2011 al 2015. Pirlo, Andrea è considerato tra i migliori giocatori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • PAUL GASCOIGNE
  • ZDENEK ZEMAN
  • DINO ZOFF
  • ITALIA
Altri risultati per NESTA, Alessandro
  • Nesta, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Roma 1976). Dopo nove anni nelle giovanili della Lazio, nel 1994 ha debuttato come difensore in prima squadra e in breve tempo ne è diventato l’emblema; scelto come capitano (1998), nel 2000 ha guidato i biancocelesti alla vittoria del Campionato e della Coppa Italia. Due anni ...
Vocabolario
nèsto
nesto nèsto s. m. [aferesi di innesto]. – 1. Pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell’operazione di innesto viene inserita su un’altra pianta, chiamata soggetto; è detto anche marza. 2. Forma ant. o pop. per innesto, sia nel sign....
nestare
nestare v. tr. [aferesi di innestare] (io nèsto, ecc.). – Forma ant. e rara per innestare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali