• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVOLINI, Alessandro

di Giacomo PERTICONE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAVOLINI, Alessandro

Giacomo PERTICONE

Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada nel fascismo provinciale, fu segretario federale del fascio fiorentino, donde passò al direttorio nazionale del partito e, per certe velleità giornalistico-letterarie, alla presidenza della Confederazione professionisti e artisti.

È autore, infatti, oltre che di alcuni scritti politici sui problemi del Baltico (L'indipendenza finlandese, Roma 1928 e Nuovo Baltico, Firenze 1935), di un romanzo sportivo (Il Giro d'Italia, Foligno 1928), di un altro romanzo (Scomparsa d'Angela, Milano 1940) e di un documentario sulla spedizione di Etiopia (Disperata, Firenze 1937), a cui prese parte nell'arma aerea, camerata di G. Ciano, per l'amicizia del quale divenne (ottobre 1939) ministro della Cultura popolare. Dal febbraio al 25 luglio 1943, direttore de Il Messaggero.

Nel settembre 1943 fu da Musiolini nominato segretario del Partito fascista repubblicano e come tale spiegò febbrile attività per la ricostituzione di esso sulla base dell'alleanza con la Germania nazista. Durante tutto il periodo della repubblica di Salò, il P. rappresentò l'anima del fascismo più acceso delle squadre d'azione e la volontà disperata della resistenza a fianco dei Tedeschi e della lotta spietata contro l'antifascismo e l'attendismo. Nell'ultima difesa di Firenze (luglio-agosto 1944), egli lanciò i suoi uomini contro le formazioni partigiane piuttosto che contro l'esercito angloamericano, che avanzava. Appoggiò d'altra parte la politica della socializzazione, ma senza risultato. Rimasto a fianco di Mussolini sino al crollo finale, rappresentò sempre la tendenza intransigente, che contava su un'ultima resistenza armata, ancora dopo la capitolazione tedesca. Catturato assieme a Mussolini, fu fucilato a Dongo dai partigiani, il 28 aprile 1945.

Vedi anche
Carlo Alberto Biggini Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Padova 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, fu fautore del corporativismo. Si interessò anche di storia del pensiero politico italiano. Prof. ... Nicola Bombacci Uomo politico italiano (Civitella di Romagna 1879 - Dongo 1945); insegnante elementare, sindacalista, aderì alla frazione massimalista del PSI. Deputato nel 1919, nel gennaio 1921 fu tra i fondatori del partito comunista, dal quale fu espulso nel 1927 per l'atteggiamento collaborazionista assunto verso ... Walter Audìsio Audìsio, Walter. - Uomo politico comunista (Alessandria 1909 - Roma 1973); confinato nel 1934 per cinque anni a Ponza; col nome di battaglia di colonnello Valerio partecipò alla Resistenza; comandò il reparto partigiano che il 28 aprile 1945 procedette all'esecuzione di Mussolini, di Clara Petacci e ... Leo Longanési Longanési ‹-si›, Leo. - Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò ...
Tag
  • REPUBBLICA DI SALÒ
  • ANTIFASCISMO
  • MUSSOLINI
  • FASCISMO
  • ETIOPIA
Altri risultati per PAVOLINI, Alessandro
  • PAVOLINI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale e uno specialista di letterature finniche. La madre apparteneva a un’importante famiglia dell’alta borghesia fiorentina. ...
  • Pavolini, Alessandro
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Firenze 1903-Dongo 1945). Fece parte giovanissimo delle squadre d’azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34) e membro del direttorio nazionale del partito. Ministro della Cultura popolare (1939-43), dopo l’8 sett. fu segretario del Partito fascista repubblicano ...
  • Pavolini, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali