• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICCOLOMINI, Alessandro

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICCOLOMINI, Alessandro

Mario Pelaez

Scrittore, nato il 13 giugno 1508 a Siena, ivi morto il 12 marzo 1578. Visse molto a Padova, dove fino dal 1540 fu lettore di filosofia morale, e a Roma, donde tornò in età avanzata a Siena. Quivi, creato arcivescovo di Patrasso (1574), fu sino alla morte coadiutore dell'arcivescovo Fr. Bandini Piccolomini.

Uomo di varia cultura, scrisse molte opere di materia filosofica e scientifica, tradusse da Ovidio e Virgilio, e dal greco l'Economico di Senofonte, la Rettorica e la Poetica di Aristotele. A quest'ultima fece seguire delle Annotazioni, in cui espresse idee che suscitarono polemiche e lasciarono traccia nella storia delle teoriche sull'arte. Si hanno ancora di lui una raccolta di cento sonetti; tre commedie, Amor costante, Alessandro, Ortensio e un dialogo, la Raffaella ovvero la bella creanza delle donne, che ritrae non senza vivacità una scena di seduzione.

Bibl.: G. B. Pellizzaro, I sonetti di A. P., in Rass. crit. d. lett. ital., VIII, p. 97; M. Rossi, Le opere letterarie di A. P., in Bull. senese di storia patria, XVII (1910), pag. 289, XVIII (1911), p. 1; B. Croce, La Commedia del Cinquecento, in La critica, XXVIII (1930), p. 21; E. Casanova, Lettere di A. P., in Bull. senese di st. patria, XIII (1906), pp. 187-219; I. Sanesi, Per una lettera di A. Piccolomini, in Studi letter. e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1915, p. 757; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, pp. 497-499.

Vedi anche
Sperone Speróni Letterato e giurista (Padova 1500 - ivi 1588). Allievo di P. Pomponazzi, ricoprì a Padova importanti uffici e vi tenne la cattedra di logica (1520-23) e di filosofia (1525-28). Famoso in patria e fuori come grande erudito, filosofo e oratore, godé per circa un quarantennio di grandissima autorità nel ... accademia 1. accademia platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 962.003 ab. al censimento del 2011, divenuti 974.074 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • CINQUECENTO
  • ARISTOTELE
  • SENOFONTE
  • PIO RAJNA
Altri risultati per PICCOLOMINI, Alessandro
  • PICCOLOMINI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno 1508 da Angelo (o Agnolo), appartenente al ramo Modanella dei Piccolomini, e da Margherita Santi. Fin dal 1517 gli vennero ...
  • Piccolòmini, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Siena 1508 - ivi 1578). Ammesso giovanissimo nell'Accademia degli Intronati, intorno al 1540 fu a Padova, dove tenne un corso di filosofia morale da cui trasse argomento per il trattato Della istituzione di tutta la vita dell'uomo nato nobile e in città libera (1542). Dopo soggiorni a Bologna ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali