• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODART, Alessandro Pietro

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ODART, Alessandro Pietro

Giovanni Dalmasso

Nato a Prézault (Indre-et-Loire) il 1° maggio 1778; morto a Tours nell'agosto 1866. Dedicò tutta la sua vita e la sua fortuna allo studio dell'ampelografia, riassumendo la sua opera nel celeberrimo Traité d'ampélographie apparso nel 1845. Esso però era già stato preceduto da altre sue pubblicazioni del 1836, '37, '40 e (soprattutto interessante), dal suo Essai d'ampélographie del 1841. Nel 1849 il suo trattato riapparve sotto il titolo di Ampélographie universelle.

La sua ampelografia comparve nel momento più adatto, all'indomani d'una delle più gravi crisi della viticoltura francese. Essa ebbe il grande merito di attirare l'attenzione dei viticoltori sulla necessità dello studio dei vitigni, ma anche quello di affrontare alcuni dei problemi fondamentali dell'ampelografia teoretica, come quello di sfatare la teoria della degenerazione delle specie fruttifere coltivate da lungo tempo, e di mettere nella sua giusta luce l'importanza della moltiplicazione della vite per seme.

Principali pubblicazioni: Essai d'ampélographie ou description des cépages les plus estimés dans tous les vignobles de l'Europe, Tours 1841; Ampélographie universelle ou traité des cépages les plus estimés dans tous les vignobles de quelque renom, ivi 1849; poi Parigi 1854,1859,1862,1874, ecc.; Exposé des divers modes de la culture de la vigne et des différents procédés de vinification, Tours 1837; Manuel du vigneron: exposé des divers procédés de culture de la vigne et de la vinification, Parigi 1845; Compte rendu d'une mission en Hongrie dans l'intérêt de l'industrie vinicole et Œnologique, Tours 1840.

Vedi anche
Alexandre-Pierre Odart Odart ‹odàar›, Alexandre-Pierre. - Ampelografo (Prévault, Indre-et-Loire, 1778 - Tours 1866), autore di molte pubblicazioni, fra cui un Traité d'ampélographie (1845), rifatto nel 1849 col titolo di Ampélographie universelle; esso ebbe grande influenza sullo studio ulteriore di varî problemi di vitic... ampelografia Disciplina che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criteri sistematici. I caratteri diagnostici più importanti (che si raccolgono in particolari schede ampelografiche) sono quelli dei germogli (colore, tomentosità, forma), delle ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali