• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLLA, Alessandro

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLLA, Alessandro

Michelangelo Abbadò

Violinista, direttore d'orchestra e compositore. Nacque a Pavia il 6 aprile 1757 e morì a Milano il 15 settembre 1841. Di scarsa fama furono i suoi maestri. Per circa vent'anni fece parte della Cappella ducale di Parma, di cui diventò direttore nel 1801. L'anno successivo venne chiamato a dirigere l'orchestra del teatro alla Scala di Milano, tre anni più tardi ebbe il posto di i° violino alla corte del viceré d'Italia, e quando nel 1808 questi istituì il conservatorio di Milano, gli venne affidata una cattedra di violino e di viola, della quale era sempre stato appassionato cultore. Tra i suoi allievi emersero B. Ferrara ed E. Cavallini, a loro volta ottimi didatti. Non è invece provato ch'egli prima di trasferirsi a Milano sia stato maestro di Nicolò Paganini (v.), al quale probabilmente diede soltanto qualche consiglio.

Scrisse la musica per molti balli teatrali, concerti per violino, per viola, variazioni, terzetti, quartetti e un quintetto per archi. Ancora oggi si eseguiscono suoi duetti per violino e viola.

Vedi anche
Niccolò Paganini Paganini, Niccolò. - Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, Paganini, Niccolo è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, dopo studi irregolari a Genova e a Parma iniziò dal 1797 una trionfante ... Vincenzo Lavigna Musicista (Altamura 1776 - Milano 1836). Studiò a Napoli nel conservatorio di Santa Maria di Loreto. Terminati gli studî, si trasferì a Milano dove fu maestro di cembalo al Teatro alla Scala e insegnante al conservatorio. Compose e fece rappresentare per la prima volta nei teatri di Venezia, Ferrara, ... Eugenio Cavallini Musicista (Milano 1806 - ivi 1881), fratello di Ernesto. Studiò con A. Rolla al conservatorio di Milano, dove poi (1849-68) insegnò. Direttore dell'orchestra della Scala dal 1833, scrisse anche musiche strumentali e opere didattiche. Napoleone Moriani Tenore (Firenze 1808 - ivi 1878), allievo di C. Ruga. Dal 1832 fin verso il 1850 svolse in Italia e oltralpe una fortunata carriera teatrale basata sul repertorio italiano.
Altri risultati per ROLLA, Alessandro
  • ROLLA, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Mariateresa Dellaborra – Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati. I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo di tre maschi e quattro femmine, fu probabilmente avviato alla musica dallo zio paterno Giuseppe, violinista attivo in ...
  • Ròlla, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Musicista (Pavia 1757 - Milano 1841). Celebre virtuoso e maestro di violino e viola, ebbe cariche alle corti di Parma e di Milano. Primo violino e direttore d'orchestra alla Scala (1803-33), dal 1808 insegnò al conservatorio di Milano. Fu maestro di B. Ferrara e E. Cavallini e, secondo alcuni, di N. ...
Vocabolario
roll-on roll-off
roll-on roll-off  locuz. ingl. [comp. di (to) roll "far rotolare, trasportare", on "sopra" e off "lontano"], usata in ital. come agg (marin.) Detto di nave di linea che, oltre a trasportare passeggeri, permette l'imbarco...
ròllo
rollo ròllo s. m. [lat. tardo rŏtŭlus: v. rotolo1]. – 1. Forma region. per rotolo1. 2. Variante di rullo, usata in passato soprattutto (anche per influsso dell’ingl. roll) per indicare i rotoli di pellicola cinematografica o fotografica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali