• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Alessandro

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Alessandro

Giovanni Treccani

Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina di Lusiana, il quale nel 1817 aveva installato a Schio un modesto opificio per la lavorazione della lana, successe nel 1839 al padre nella direzione dell'azienda, che resse per un quarantennio, promovendone lo straordinario sviluppo, tanto che a ragione si può ritenere il pioniere in Italia dell'industria laniera. Nel 1846 introdusse le filatrici Mule-Jenny (v. filatura, XV, p. 276, fig. 52); nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici e in seguito sempre nuovi macchinarî aggiunse o sostituì ai vecchi, e fece costruire nuovi edifici industriali promovendo ogni specie di provvidenze a favore delle maestranze. Già nel 1867 le fabbriche occupavano un'area di 30.000 mq. con 9500 fusi, 340 telai e tutto il necessario per lavare, tingere e apparecchiare, con circa 1000 operai distribuiti negli opifici di Schio, Pieve e Torrebelvicino. Nel 1869 il R. faceva sorgere a Rocchette, in Val d'Astico, una filatura a pettine, alla quale aggiunse più tardi una tessitura di 500 telai. Nel 1873 trasformò la complessa azienda in società anonima con capitale di 30 milioni, per quei tempi ingentissimo, chiamando a collaborarvi i figli Giovanni e Gaetano, per i quali istituì poi due separate gerenze.

Spirito ardito, geniale e filantropico, il R. è il creatore della Schio industriale, sorta su un razionale piano regolatore. Fece erigere una chiesa e ampliare il duomo di Schio e l'ospedale; promosse la costruzione della ferrovia Schio-Arsiero, impiantando in quest'ultimo paese una cartiera. Contribuì all'impianto della fabbrica di fiammiferi di Venezia, della scuola di merletti di Burano, dei magazzini generali di Venezia: non vi è stata, si può dire, iniziativa industriale ragguardevole in Italia alla quale egli non abbia partecipato in unione ai maggiori industriali dell'epoca. Convinto che l'agricoltura fosse la base dell'economia nazionale, tentò l'istituzione a S. Orso di una scuola di orticoltura, frutticoltura e pollicoltura con podere modello; si fece iniziatore delle unioni cooperative tra i produttori orticoli e di una colonia agricola in Eritrea. Nel campo operaio promosse e propagandò l'istruzione fra operai e contadini, riunendoli, già prima del 1870, in società di mutuo soccorso. Contribuì alla fondazione delle associazioni serica e laniera e nel 1878 fondò a Vicenza la Scuola industriale A. Rossi, che è ancora tra le più reputate. Il R. considerava primo elemento di potenza e di ricchezza nazionale il capitale uomo, preparato con sentimenti cristiani alla collaborazione fra le classi sociali. Ebbe vivissima la coscienza dei doveri degl'imprenditori verso i dipendenti e considerò l'interesse dei proprietarî non disgiunto da quello degli operai e da quello della nazione. Esaltò il lavoro in tutte le sue manifestazioni e fece erigere in Schio una statua dedicata al tessitore, dello scultore G. Monteverde, con motti affermanti la solidarietà e l'eguaglianza umana davanti al lavoro.

Creato senatore nel 1870, fu attivo e battagliero parlamentare. Schio gli dedicò nel 1902 un monumento, opera di G. Monteverde.

Dei figli, Francesco, nato nel 1848, fu chiamato dal padre a reggere la cartiera di Arsiero; Giovanni (1850-1935), creato barone nel 1900 e senatore nel 1906, resse fino al 1910 la gerenza degli opifici di Schio; Gaetano, nato nel 1855, creato anch'esso barone nel 1900, deputato per le legislazioni XXII, XXIII, XXIV, promotore della ferrovia Thiene-Rocchette-Asiago, che tanti utili servigi rese durante la guerra, e fondatore di un grande cotonificio a Vicenza, lasciò la gerenza degli opifici di Rocchette nel 1912; questi due ultimi ebbero a collaboratori i rispettivi figli, Alessandro, nato nel 1880, e Carlo, nato nel 1883.

Il grande lanificio, creato dal R., ha continuato il suo sviluppo, interrotto solo da una breve parentesi durante la guerra: è ancora oggi tra i maggiori del mondo e occupa circa 10.000 persone, con case operaie, case di maternità, scuole artieri, casse d'assistenza, circoli per impiegati, bagni, lavanderie, colonie alpine e marine, campi sportivi, teatri, ecc.

Bibl.: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, Venezia 1905-09, II, p. 672; A. Alfani, Battaglie e vittorie, Firenze 1915, p. 70; Annuario scientif. industriale Treves, 1898; G. Lozio, A. R., Brescia 1899; L. Pullè, Discorso pronunciato per l'inaugurazione del monumento a A. R., Milano 1899; A. Rossi, Ricordi, Schio 1899; E. De Angeli, in Nuova Antologia, s. IV, LXXX (1899); F. Lampertico, Rassegna nazionale, C (1898); G. Busnelli, ibid., CVI (1899); A. Martinazzoli, A. R. e la scuola, in Rend. Istituto lombardo, s. II, xxxi (1898); A. Da Schio, A. R., in Atti del R. Istit. veneto, VIII, v (1901-02).

Vedi anche
Fedele Lampèrtico Lampèrtico, Fedele. - Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica ... Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte Summano. Centro di grande importanza per l’industria del tessile e dell’abbigliamento, noto fin dal 14° ... Giulio Montevérde Montevérde, Giulio. - Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, ... Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante l’allevamento del bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge ...
Altri risultati per ROSSI, Alessandro
  • ROSSI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Mariapia Bigaran – Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli. Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con radici nella pastorizia e nella manifattura: «Mio bisavolo era pastore nei Sette Comuni, mio avolo ne scese mercante ...
  • Rossi, Alessandro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Schio 1819 - Sant’Orso 1898), pioniere dell’industria laniera in Italia, senatore del Regno (1870). Succeduto nel 1839 al padre alla direzione di un modesto opificio a Schio, ne promosse uno straordinario sviluppo, trasformando poi nel 1873 l’azienda in società anonima (il lanificio Rossi, ...
  • Rossi, Alessandro
    L'Unificazione (2011)
    Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la lavorazione della lana a cui Rossi impresse una radicale trasformazione e uno straordinario sviluppo. Nel 1846 introdusse ...
  • Róssi, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Industriale (Schio 1819 - Sant'Orso, Schio, 1898), pioniere dell'industria laniera in Italia, senatore del Regno (1870). Succeduto nel 1839 al padre alla direzione di un modesto opificio a Schio, ne promosse uno straordinario sviluppo, trasformando poi nel 1873 l'azienda in società anonima (il lanificio ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali