• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sardi, Alessandro

di Mario Saccenti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sardi, Alessandro

Mario Saccenti

Poligrafo (Ferrara 1520 c. - ivi 1588), fu memorialista, critico, studioso di scienze antiquarie, e soprattutto, con i Libri cinque della Historia Estense dedicati al duca Alfonso II e conservati manoscritti nella biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, storico dello stato estense al pari del padre Gaspare, ma " molto migliore del padre ", secondo R. Bacchelli. Gli scritti del S. sono in gran parte inediti, e forse ancora dispersi - se vogliamo usare una pittoresca espressione del Barotti - " negli armari tra la polvere e le tarme ". Sei discorsi furono stampati nel 1586 e ristampati nel 1636 a Venezia, in unico volume, col titolo: Discorsi del S. Alessandro Sardo Della Bellezza. Della Nobilità. Della Poesia di Dante. De i Precetti Historici. Delle qualità del Generale. Del Terremoto. Il terzo discorso (Della Poesia di D., considerata nello Inferno), rivolto a Orazio Malagucci, è il più esteso ed è " quello per cui il volume ha qualche pregio per i raccoglitori " (Bongi).

Trattasi di una dissertazione che, esaminando in modo ovviamente sommario, ma anche con qualche esteriore minuziosità, valori retorici e aspetti morali e filosofici della prima cantica, e illustrandone l'ordinamento complesso e ingegnoso, sostiene esser D. " buono e primo poeta eroico nella nostra lingua ": " Adunque se D. ha in versi eroici narrato vivamente una azione vera e illustre, se la ha ampliata con narrazioni favolose connesse e dipendenti, se vi ha posto tutti gli ornamenti poetici, se continuamente ha tenuto la mira all'allegoria, così, conducendo l'uomo alla cognizione di Dio, non solamente egli è buono poeta, ma ancora è perfetto poeta: perché perfetto è quello che non manca del proprio fine ". E precisa che a levargli tale perfezione non valgono " il titolo, che ad alcuni appare impertinente a quello poema, il miscuglio e le innovazioni delle voci, la bassezza e la viltà di alcune comparazioni vituperate da altri, e gli errori creduti in lui ".

Oltre alle varie cause del titolo di Comedia che il S. illustra (volontà di " fuggir l'arroganza ", essendo il poema composto " in stile mediocre e alle volte umile "; presenza nel poema di persone non sempre illustri, come quelle che popolano la Tragedia di Virgilio, " ma mediocri e anco basse "; possibile riferimento alla commedia antica, di Aristofane e poi di Plauto, ove entrano persone di " diversa qualità " e si biasimano i loro vizi e peccati; possibile riferimento alla commedia nuova, di Menandro, ove " lo stato reo e vizioso si tramuta in buono e virtuoso "), interessa il discorso sul " miscuglio delle voci ", secondo il quale D. non solo seguì Omero riproducendo la " varietà delle lingue ", ma anche fece toscane tutte le parole da lui usate, " nel modo medesimo che i poeti e gli oratori romani fecero romane e latine quelle straniere ": un riconoscimento del plurilinguismo dantesco (e della molteplicità, della varietà dantesca) che vuol conciliarsi con i miti cinquecenteschi della purezza, dell'armonia, dell'unità.

Bibl. - G. Ferri, in Numinum et Heroum Origines di A.S., Roma 1775; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, 750, e IV, ibid. 1749, 257, 589; G. Barotti, Memorie de' letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, 199-203; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, ibid. 1804, 159; Biografia universale antica e moderna, LI, Venezia 1829, 104-105; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, 402-403; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1958, 296-297.

Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari...
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali