• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPECCHI, Alessandro

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPECCHI, Alessandro

Vincenzo Golzio

Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729.

Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro di Carlo Fontana.

La sua prima opera importante fu il porto di Ripetta, ora scomparso, che fu incominciato nel 1703. In questo lavoro lo S. fu assistito da Carlo Fontana. Circa l'anno 1706 egli, insieme con Filippo Barigioni e con lo stesso Fontana, attese a edificare su disegni di Carlo Maratti la cappella di San Fabiano nella chiesa di San Sebastiano fuori le mura. Intorno al 1727 fu probabilmente compiuto nella parte edificata dallo Specchi il palazzo De Carolis (ora del Banco di Roma), che, secondo l'espressione del Milizia, "fra i soliti abusi ha non so che di gaio". Lo Specchi rifabbricò inoltre il palazzo Pichini, originariamente opera del Vignola, ampliò e rinnovò il palazzo Albani-Del Drago, restaurò il palazzo Verospi (ora del Credito Italiano), e costruì il portico della basilica di San Paolo fuori le mura, poi sostituito da quello di Antonio Canevari, anch'esso distrutto.

Nel pontificato di Innocenzo XIII (1721-1724) cominciò anche a edificare le stalle del Palazzo pontificio sul Quirinale, finite dal Fuga nel 1731.

Lo S. è anche ricordato accanto a Francesco De Sanctis come autore della scalinata della Trinità dei Monti, e benché la storia della costruzione escluda una vera e propria collaborazione, si deve ammettere che il progetto da lui disegnato non rimase senza effetto su quello eseguito dal De Sanctis, e infatti la monumentale scalinata sembra avere il proprio modello nel porto di Ripetta.

Come incisore, lo Specchi illustrò varie opere di Carlo Fontana (Templum Vaticanum; Discorso sopra il Monte Citatorio; Trattato delle acque correnti; Discorso sopra le cause delle inondationi del Tevere, ecc.); disegnò e intagliò Il quarto libro del nuovo teatro dei palazzi in prospettiva di Roma moderna..., pubblicato nel 1699; varie tavole dello Studio di architettura civile, pubblicato dal 1702 al 1721, e una serie di grandi tavole uscite separatamente tra il 1687 e il 1703.

Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 549; F. Milizia, Memorie degli architetti, II, Parma 1781, p. 293; id., Roma delle belle arti del disegno, Bassano 1787, p. 196; E. Hempel, Die spanische Treppe, in Festschrift Heinrich Wölfflin, Monaco 1924; Th. Ashby e S. Welsh, A. S., in The Town Planning Review, dicembre 1927; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den romanischen Ländern, 5ª ed., Wildpark-Potsdam 1930, passim; E. Coudenhove-Erthal, Carlo Fontana, Vienna 1930, passim; Archivio di San Luca.

Vedi anche
Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Architetto (Roma 1693 - ivi 1740). Il suo capolavoro è la scalinata di piazza di Spagna a Roma, una delle poche grandi opere del Settecento romano. Sua è anche la facciata della Ss. Trinità dei Pellegrini. Ferdinando Fuga Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Fontana, Carlo Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ...
Altri risultati per SPECCHI, Alessandro
  • SPECCHI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 549) tra gli allievi di Carlo Fontana, ne fu il principale collaboratore per le incisioni ...
  • Spècchi, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona (dal 1706), del Popolo Romano (dal 1713), della Fabbrica di S. Pietro (dal 1714), ecc., con la sua ...
Vocabolario
specchiare
specchiare v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2....
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali