• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessi

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alessi

Manlio Pastore Stocchi

Nome di pastore, introdotto e consacrato nell'onomastica bucolica - della quale è caratteristico - da Virgilio. Nelle Bucoliche il personaggio di tal nome non compare mai come interlocutore, ma viene delineandosi con una ben definita fisionomia nelle parole di Coridone che l'ama non corrisposto.

Celebrato quale " Formosum... Alexim, / delicias domini " da Coridone che ne lamenta i disdegni e l'invoca " formose puer " (Buc. II 1, 17, 45), A. ritorna ancora - sempre connotato dall'epiteto formosus che ne accompagna la menzione in una formula pressoché fissa - in Buc. VII 55 (e cfr. V 86). Secondo varie testimonianze antiche Virgilio avrebbe cantato sotto il nome di A. un Alessandro, giovane schiavo di Asinio Pollione (o di Mecenate; cfr. Marziale Epigr. VIII 56) raffigurando sé stesso nel personaggio di Coridone. Oltre ad Apuleio (Apol. X), riferiscono questa notizia Donato nella Vita Vergilii e Servio (ad Buc. II 1 e 15), donde soprattutto poterono conoscerla i lettori medievali: si trattava evidentemente, per questi ultimi, di un dato biografico quanto mai imbarazzante, tanto per sua intrinseca natura (Donato informa al riguardo che Virgilio fu " libidinis in pueros pronioris ") quanto perché nella Vita donatiana esso è immediatamente contiguo alle ben note affermazioni sull'eccezionale verecondia e castità del poeta (ed. Hardie, §§ 9-10).

Non mancano nel Medioevo tracce di perplessità circa il problematico personaggio di A., e persino di giudizi moralistici assai poco favorevoli allo stesso Virgilio; ma a tutto ciò D. non allude mai, sia che ignorasse la questione sia che - più probabilmente - intendesse respingerla con uno sdegnoso silenzio. Sta di fatto che nelle egloghe dantesche, dove l'onomastica bucolica ricalca attentamente quella virgiliana, il nome di A. non è ripreso e compare solo nell'egloga responsiva di Giovanni del Virgilio. A. VI è detto, con Nisa, compagno abituale del grammatico (Carm. III 8-9) e parteciperà alle accoglienze che Bologna prepara a D. (v. 56). L'identificazione del personaggio, nel quale è probabilmente da vedere un giovane amico di Giovanni del Virgilio, noto, almeno di fama, anche a D., è quanto mai incerta. Il Boccaccio nel codice Laurenziano XXIX 8 chiosa semplicemente " famulus ", mentre Wicksteed-Gardner hanno avanzato con molte cautele l'ipotesi che possa trattarsi di Graziolo dei Bambagliuoli.

Bibl. - D. Comparetti, Virgilio nel Medio Evo, rist., Firenze 1967, I 269-270; Ph. H. Wicksteed-E.G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 233.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Tag
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • BOCCACCIO
  • CORIDONE
  • MEDIOEVO
  • VIRGILIO
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali