• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Interminelli, Alessio

di Aldo Rossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Interminelli (Interminei), Alessio

Aldo Rossi

Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, come nato da un Antelminello, padre di più figli, ancora vivo nel 1295, anno a cui, addì 27 dicembre, risale l'ultimo atto cognito, precisamente una cartapecora compilata da ser Bartolomeo di Lupardo Guidolini.

L'incontro dialogato fra D. e Alessio si svolge nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio (If XVIII 115-123), dove il lucchese sconta la sua pena tuffato nello sterco. Strutturalmente l'‛ esempio ' di Alessio corrisponde, all'interno del canto, a quello altrettanto dialogato di un altro personaggio della cronaca coeva, cioè del seduttore mezzano Venedico Caccianemico (vv. 40-63), opponendosi ai due incontri delegati a Virgilio con i due rappresentanti della classicità, con il seduttore Giasone (vv. 82-96) e con l'adulatrice Taide (vv. 127-135).

Ma è importante notare che se l'agnizione di Venedico è sottratta alla specificazione della città di origine, Bologna (Venedico se' tu Caccianemico, v. 50), nonostante l'ingegnosa esegesi delle pungenti salse del v. 51 proposta dal Caretti allo scopo di aggiustare le corrispondenze, non altrettanto si può dire per Alessio, il cui riconoscimento è strettamente legato alla città di origine (e se' Alessio Interminei da Lucca, v. 122): ne deriva un sospetto di dileggio esteso a tutta la città, quale appunto traluce da alcuni commentatori, sia pure con modalità diverse (Ottimo: " e per costui nota tutti gli altri Lucchesi essere lordi di questo vizio ", Buti: " e dice zucca, perché comunemente li Lucchesi ànno le teste leggiere, come la zucca quando è vuota ").

L'episodio di Alessio raggiunge uno dei culmini dello stile ‛ comico ' di D., con le rime aspre e chiocce, giocate per lo più su bisillabi piani con al centro gruppi consonantici raddoppiati o rotacizzati (brutti / asciutti / tutti, Lucca / zucca / stucca, sterco / cerco / cherco, lordo / Bordo / ricordo), fino alla notazione del violento gesto grottesco e sconsolato di ‛ battersi la zucca ' (secondo l'Ottimo parlando come i Lucchesi " che chiamano il capo zucca dileggiatamente "), con una certa crudeltà da parte di D., di cui avrebbe dovuto in seguito subire il contrapasso. Di fatto in un sonetto fino alla biografia dello Zaccagnini attribuito a Cino da Pistoia, Messer Boson, il vostro Manoello (cfr. G. Zaccagnini, Cino da Pistoia. Studio biografico, Pistoia 1918, 134 n. 1; ma nell'edizione delle Rime dello stesso autore questo sonetto è posto fra le rime di dubbia autenticità: XII, pp. 290-292, Ginevra 1925) l'adulatore Immanuel Giudeo da Roma avrebbe proprio D. come compagno di pena: " ma con Dante si sta sotto al capello, / del qual, come nel libro suo si legge, / vide coperto Alessi Interminello ", da confrontare con la nota di Benvenuto: " Dicit ergo: e vidi un col capo si lordo di merda, turpem capellum habebat ".

Bibl. - C. Minutoli, Gentucca e gli altri lucchesi nominati nella D.C., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 209-210; R. Fornaciari, Il canto XVIII dell'Inferno, ibid. 1902; F.T. Gallarati Scotti, Il canto XVIII dell'Inferno; ibid. 1906; G. Bertoni, I lenoni e gli adulatori, in " Archivum Romanicum " vili (1924), ora in Cinque letture dantesche, Modena 1933; L. Caretti, Il canto XVIII dell'Inf., in Lect. Scaligera 1585-611.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Òbizzo II marchese d'Este Òbizzo II marchese d'Este. - Figlio naturale (1247-1293) di Rinaldo d'Este, successe al nonno Azzo VII Novello, assumendo (1264) la signoria di Ferrara e successivamente quella di Modena (1288) e di Reggio (1289). Sposò Iacopina Fieschi, nipote di Adriano V (1287), e in seconde nozze, Costanza della ... Polènta, Francesca da Polènta, Francesca da. - Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre Polenta, Francesca da facendone il simbolo poetico della passione amorosa e riguardando con ... Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda ...
Tag
  • VENEDICO CACCIANEMICO
  • CINO DA PISTOIA
  • MALEBOLGE
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali