• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALETTI

di Luigi Ferdinando Tagliavini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALETTI

Luigi Ferdinando Tagliavini

Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) ed educatosi alla scuola dei Biroldi di Varese. Dal 1886 egli si valse della collaborazione dei figli, i quali nel 1896 assunsero la ditta. Ultimo direttore della fabbrica fu Attilio A., nato a Monza l'8 marzo 1873 e ivi morto il 18 giugno 1946. A Carlo si deve, tra l'altro, l'organo della chiesa di S. Nicolò di Verona, ad Attilio l'organo di S. Stefano Maggiore di Milano (1903) e, nel periodo 1920-28, gli organi per il tempio di S. Carlo e la chiesa di S. Agostino di Milano, per S. Carlo di Monza, per S. Bartolomeo e

S.Lorenzo in Monlué di Milano, per il santuario di Oropa, per la cattedrale di Rieti e per Gordola (Canton Ticino).

Di Attilio è una lettera importante, scritta in occasione del primo congresso dell'artigianato milanese (17-18 genn. 1932), Verso la costituzione di un consorzio fra gli artigiani degli strumenti musicali,e pubblicata in Musicisti d'Italia,XII (1932), pp. 2-3, nella quale egli tratta il problema della aumentata importazione di parti staccate di organi, che impoveriva e rendeva standardizzata la tradizionale arte organaria italiana.

Gli A., che in un primo periodo furono fedeli alle tradizioni dell'organaria lombarda ottocentesca, seguirono poi gli indirizzi dell'organaria neoromantica.

Fonti e Bibl.: Notizie inedite fornite dal maestro R. Lunelli; L. F. Valdrighi, Fabbricatori di strumenti armonici - Elenco,in Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 2, II (1884), p. 3 n. 51; C. Schmidl, Diziozario universale dei musicisti, Supplemento,p. 17.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale attraverso ... armonia linguistica  armonia vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Monza Comune della Lombardia (33,09 km2 con 123.598 ab. nel 2018), capoluogo della provincia di Monza e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato da N a S dal fiume Lambro che incrocia, a S del nucleo urbano più antico, il canale Villoresi. Al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SANTUARIO DI OROPA
  • ORGANARI
  • VARESE
  • VERONA
  • ITALIA
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
alettare
alettare v. tr. [der. di aletta] (io alétto, ecc.). – 1. Munire di alette un pezzo meccanico. 2. Ricavare delle alette in un pezzo mediante lavorazione meccanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali