• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEUTI

di Renato BIASUTTI , Alfredo Trombetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEUTI

Renato BIASUTTI
Alfredo Trombetti

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale è Ŭnungun. Il linguaggio (v. sotto) viene incluso (Powell) nella famiglia eschimese, benché ne differisca in modo notevole; anche i caratteri fisici accostano gli Aleuti più al tipo mongolico asiatico che non all'eschimese. Oltre alle isole, occupano la porzione settentrionale della penisola adiacente. Si ritiene che, prima dell'arrivo dei Russi, il loro numero raggiungesse i 25.000 individui: nel 1834 eran ridotti a 2250 e presentemente a 1700 circa, dei quali oltre 700 mezzi-sangue. Sotto l'influenza dei Russi sono divenuti cristiani-ortodossi e molto miti e pacifici. Il Dall, nell'esplorazione di molti cumuli di rifiuti (kökkenmöddinger), trovò le tracce di una antica cultura assai primitiva, di gente che si nutriva specialmente di molluschi marini; su di questa venne poi a trapiantarsi la cultura eschimese, che gli Aleuti avevano assorbita completamente, tanto da adottare, in un paese forestale, le forme di una esistenza materiale sorta nella tundra. L'occupazione fondamentale è ancora la grossa caccia agli animali marini, che vengono inseguiti nel kayak a uno o due posti e colpiti con l'arpone spinto dal propulsore, con la lancia e con l'arco a freccia arponata. La casa è di legno, a struttura quadrangolare, ricoperta di terra nell'inverno. Particolari agli Aleuti erano le grandi case collettive, per molte famiglie, e il costume di mummificare i cadaveri, che venivano imballati in posizione rannicchiata, con maschere di legno sul viso, e deposti in caverne. Qualche contatto culturale essi mostravano anche con gli Indiani del NO. (panieri a rotoli concentrici, tipi di decorazione). Interessanti sono le cerimonie per la pubertà, le danze (con uso di maschere) e le pantomime di carattere religioso.

Bibl.: Handbook of American Indians, Washington 1907; W. H. Dall, Tribes of the Extreme Northwest, I, Washington 1877; R. Biasutti, Contributi all'antropologia ecc. delle popolazioni del Pacifico settentrionale, in Arch. per l'Antropol., XL (1910); A. F. Chamberlain, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, I, p. 303 segg.

Lingua. - Già più di un secolo fa il grande glottologo danese Rasmus Rask (1820) aveva riconosciuto la parentela dell'aleuto con l'eschimo, parentela confermata poi da H. Rink, V. Henry, W. Jochelson, W. Thalbitzer (1922). Si possono distinguere varî dialetti, occidentali e orientali.

Come nell'eschimo, si distinguono tre numeri, singolare, duale e plurale; es. agituda-q "fratello", duale agituda-ki-q, plur. agituda-n. La declinazione è semplice: ada-q "padre", gen. ada-m, dat. adama-n, abl. ada-ga-n; duale ada-ki-q, dat. ada-ki-n; plur. ada-n, dat. ada-ni-n. La collocazione delle parole è inversa (p. es. "di Dio parola"), però si dice ada-ñ padre mio, ada-n padre tuo. Il verbo è ricchissimo di forme. Ecco alcuni esempi di genera verbi: sjuqada "cessare di prendere", sju-qali "cominciare a prendere", sju-tu "desiderare di prendere", sju-masju "essere in grado di prendere", sju-χta "tenere" (propriamente "aver preso"), ecc. Il sistema di numerazione è quinario: 6 = 1 + 5, 7 = 2 + 5, ecc.

Vedi anche
Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. Camciatca (russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate ... balena Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo da un terzo a un quarto della lunghezza totale. Non ha pieghe ...
Tag
  • RASMUS RASK
  • MOLLUSCHI
  • QUINARIO
  • PUBERTÀ
  • TUNDRA
Altri risultati per ALEUTI
  • aleutini
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione autoctona dell’arcipelago delle Aleutine nel Pacifico settentrionale. Furono colonizzati dai russi, che li convertirono al cristianesimo ortodosso alla fine del sec. 18° e li deportarono in parte sulle isole Commander. Passarono sotto la giurisdizione degli Stati Uniti nel 1867. Durante ...
Vocabolario
aleùto
aleuto aleùto (o alèuto; anche aleutino) agg. e s. m. (f. -a). – Degli Aleuti, appartenente alla popolazione degli Aleuti stanziata nelle isole Aleutine (a nord dell’oceano Pacifico, tra l’Asia e l’America) e nella penisola alascana, molto...
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali