• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zanardi, Alex (propr. Alessandro)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zanardi, Alex (propr. Alessandro)


Zanardi, Alex (propr. Alessandro). – Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). Nell’automobilismo ha gareggiato in Formula 1, partecipando a oltre quaranta Gran premi, e nella Formula CART (Championship auto racing teams), nella quale ha vinto due titoli, nel 1997 e 1998. Proprio in una gara di quest’ultimo genere di competizioni il 15 settembre 2001 subì un gravissimo incidente nel quale perse una parte di entrambe le gambe. Grazie a un paio di protesi artificiali, nel giro di alcuni mesi riuscì nuovamente a camminare e in seguito volle riavvicinarsi al mondo delle corse: accanto all’antica passione per i motori (mondo nel quale ha ancora disputato delle gare e raccolto altre soddisfazioni), si è impegnato nello handbike, il ciclismo a braccia per atleti diversamente abili. In tale veste Z., tra l’altro, ha partecipato alla maratona di New York del 2007, ha vinto i campionati italiani di ciclismo su strada a Treviso nel 2010, ha conquistato l’argento nella prova a cronometro ai Campionati mondiali di Roskilde, in Danimarca, del 2011, e nello stesso anno, a novembre, ha vinto la maratona di New York; nei Giochi paralimpici di Londra 2012 ha conquistato due medaglie d’oro, nelle prove a cronometro e su strada nella categoria H4 (circuito di Brands Hatch), e una d’argento nella staffetta mista a squadre su strada, insieme ai colleghi Francesca Fenocchio e Vittorio Podestà, risultando così l’atleta più rappresentativo delle Paralimpiadi: personaggio simbolo di questa realtà, è impegnato in diverse iniziative in favore delle persone diversamente abili.

Vedi anche
Hakkinen, Mika Hakkinen ‹hà-›, Mika. - Corridore automobilistico finlandese (n. Vantaa 1968), ha esordito nel circuito della Formula 1 su Lotus-Judd nel 1991. Principale avversario di M. Schumacher, ha vinto due volte (1998, 1999) il titolo mondiale piloti su MacLaren-Mercedes. Nel 2002 ha deciso di sospendere l'attività ... Schumacher, Michael Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula 1, aggiudicandosi poi il titolo negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla ... Formula 1 Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori.  ... automobilismo Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, attenendosi alle medie disposte per ogni tratto da specifiche tabelle di marcia. Le gare di ...
Tag
  • AUTOMOBILISMO
  • FORMULA 1
  • DANIMARCA
  • ROSKILDE
  • TREVISO
Altri risultati per Zanardi, Alex (propr. Alessandro)
  • Zanardi, Alex
    Enciclopedia on line
    Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e la Williams, e successivamente (1996-2001) della formula CART, dove ha vinto due titoli, nel 1997 e ...
Vocabolario
alèxia
alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 mm, si trovano in Italia.
alessandrista
alessandrista agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali