• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burgener, Alexander

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Burgener, Alexander

Antonella Cicogna

Svizzera • Eisten (Canton Vallese), 10 gennaio 1846-Oberland Bernese, 8 luglio 1910

Di fisico possente, barba folta e sguardo arguto, fu una delle più grandi guide alpine svizzere del 19° secolo. Sicuro in ogni situazione, schietto, vero montanaro abituato alla fatica, dotato di forza fisica proverbiale, rappresentava per i suoi clienti un'indiscussa garanzia. Con l'inglese Clinton Thomas Dent fu tra i massimi esponenti del nuovo alpinismo della seconda metà del secolo, portando a compimento sulle Alpi la prima ascensione della Lenzspitze (1870) e aprendo nuove vie sulla Ruinette (1872) e sullo Zinalrothorn (1872). Nel 1877, con Moriz von Kuffner e Josef Furrer, salì in prima assoluta la Cresta Sudest del Mont Maudit (Monte Bianco). Nel 1878, di nuovo con Dent, realizzò forse la sua impresa più epica, la salita del Grand Dru, realizzata dopo ben 19 tentativi. Ma il suo nome è legato soprattutto al sodalizio, durato dal 1872 al 1892, con Albert Frederick Mummery, con il quale realizzò alcune delle più belle e leggendarie imprese alpinistiche di quei tempi nel gruppo del Monte Bianco (Aiguille des Grands Charmoz, Aiguille Verte lungo il versante Charpoua, Grépon) e sul Cervino (l'inviolata Cresta di Z'mutt e il ripido Canalone Nord del Leone). Del 1887 fu la prima salita al Täschhorn per la Teufelsgrat (gruppo del Mischabel, Alpi svizzere). Burgener sviluppò inoltre collaborazioni proficue con altri alpinisti di gran fama, fra i quali Paul Güssfeldt, con il quale partì alla volta dell'America del Sud nel 1882, l'ungherese Maurice de Déchy, con cui nel 1884 realizzò varie salite, e Dent, insieme al quale salì nel Caucaso l'inviolato Telmuld Tau (1886). Morì nel 1910, sotto una valanga, sulle montagne dell'Oberland bernese.

Vedi anche
Albert Frederick Mummery Mummery ‹mḁ´mëri›, Albert Frederick. - Alpinista (Maison-Dieu, Dover, 1855 - Himālaya 1895). Industriale (un suo saggio The physiology of industry, 1889, fu assai discusso), si dedicò all'alpinismo compiendo anche senza guide memorabili ascensioni nelle Alpi e nel Caucaso (My climbs in the Alps and Caucasus, ... Monte Bianco (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga ... valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno valanga di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa. ● Le valanga vere e proprie, quelle di neve, rientrano tra i processi di nivazione; esse presentano una zona di raccolta ... Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Piemonte) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALBERT FREDERICK MUMMERY
  • AMERICA DEL SUD
  • CANTON VALLESE
  • MONTE BIANCO
  • ALPINISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali